PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] quali Giacobbe al pozzo (collezione privata), Ruth Magrini, Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in teleri sulla vita di San Carlo, dal progetto alla realizzazione, Perugia 2009 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] da tale ser Antonio. Alla fine del luglio 1428 il vescovo di Siena, Carlo Bartoli, nel visita della Samaria con Sichem (il «pozzo di Giacobbe») e della Galilea con L’itinerario di Gaspare di Bartolomeo è tradito dal ms. Magliab., XIII.30 (già Mariti ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Pozzo (Lavrič, in Dolničar, 2003, p. 463). Il pittore fu accreditato dal nobile Giovanni Andrea Coppini e dal goriziano conte Francesco Antonio 53). Quaglio giunse a Lubiana «cum suo discipulo» Carlo Innocenzo Carlone (Dolničar, 2003, p. 140), che lo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mercanti dal Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e Armida nel palazzo incantato e Carlo e Ubaldo liberatori, perduti (Fogolari, 1937).
Paragonata alla volta di A. Pozzo in S. Ignazio a Roma, la decorazione del ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] due si concertarono per far eleggere alla Legislativa Carlo Andrea Pozzo di Borgo anziché Giuseppe Bonaparte. Tuttavia, l’ permise a Saliceti di lanciare un’azione militare, guidata dal generale Antonio Gentili, che nel mese di ottobre strappò l’isola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Malatesta nel mondo milanese si completò nel 1408 con il matrimonio fra Giovanni Maria Visconti e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a Milano il 1° luglio 1408, in cattedrale, alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] l’insigne prelato sul letto di morte.
In seguito alla realizzazione del busto di Carlo Arrigoni (Ravenna, Pinacoteca comunale) e di quello dell’abate Antonio Cesari (Ravenna, Pinacoteca comunale), fu nominato accademico di merito dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle Panciatichi si gettò nel pozzo antistante all’ospedale, della Lega, una novelletta dal titolo La barba fatta Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra " al re di Francia Carlo VII nel 1453, Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); , 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Guizzelmi – prelato vicino a Carlo Borromeo e raffinato collezionista il pozzo» e quello della sorella. Altre pitture nella dimora di Guizzelmi vennero realizzate dal M. e i ss. Marco, Girolamo, Sebastiano e Antonio Abate in S. Bartolomeo a Prato e – ...
Leggi Tutto