PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Battista e di Paola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Rime (Venezia, Al segno del pozzo) dedicato interamente alla «divina madre Carlo Borromeo, in quegli anni cardinale protettore dell’Ordine dei frati minori. Tornato dal ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le Virtuosi, in L'Urbe, XXXI[1968], 53 pp. 6, 11), dal 19 nov. 1741 fu membro dell'Accademia di S. Luca, di cui ., p. 36: Rachele e Giacobbe al pozzo). L'ultima opera cui attendeva al momento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] pozzo, o "Purgatorio di S. Patrizio".
Sulla scia di una leggenda diffusa dal , fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio da Ferrara), e l' liberazione al vescovo di Vienne e al re di Francia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Rebecca al pozzo e Ester dinanzi ad Assuero; tutti gli altri furono realizzati dal Menescardi. Non la serie riconoscendo sette dipinti (Carlo e Ubaldo liberano Rinaldo dall’ Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] dell’attività di Riccardi già dal 1574 (come nota Cazzato, del Castello di Carlo V (Monaco Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] alle cerchie di Giuseppe Pozzo e di Antonio Gaspari.
I dati documentari e S. Maria in Campitelli di Carlo Rainaldi.
Nel 1721, ormai completate le sono tuttora ignote. In qualità di proto (dal 1714) dei provveditori alla Sanità, Rossi effettuò ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] assegna al 1661la sua compartecipazione con CarloPozzo, B. Quadri e D. Svizzeri in palazzo reale.
Antonio (Giovanni Antonio), scultore in marmo, è 277 s. (per un Gaspare del XVII sec.), e i dati raccolti dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala e Carlo Solaro: portato a termine dall'allievo Pietro Pozzo dopo il ritorno a Genova di Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al 1778 fornì anch'egli altari delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] da Giacomo Antonio Lavaggi, che nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura di V. De Feo - V ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di Andrea Pozzo e di Pietro dal nipote, il cardinale Annibale Albani, quattro dipinti devozionali di mano di Roncalli: i due ovali con i Ss. Antonio , pp. 296, 303, 308, 313; A. Braham, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. ...
Leggi Tutto