MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Pittoni. Nel 1723 ricevette dal conte Antonio Bianchini la commissione di Carlo Cignani per gli affreschi del palazzo dei Giardini di Parma che erano stati acquistati dal Ritrovamento di Mosè e la Rebecca al pozzo (Modena, Museo civico d’arte moderna ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] della S. Anna con Maria e i ss. Carlo Borromeo, Michele arcangelo, Agostino e l'angelo del transetto del santuario di S. Maria del Pozzo a Capurso, L'Immacolata appare a s. Pasquale , ritirato da Castellana dal pittore Antonio Maria Drago, ebbe ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Melchiorre il Vecchio una lettera del vescovo di Novara, Carlo Bascapè, datata 14 sett. 1607 (Stefani Perrone, (XXVIII), che fu affrescata dal fratello Antonio, e il 4 ott. di Cristo) e XIV (Samaritana al pozzo), e con le stupefacenti cariatidi lignee ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] loro aspetto rimandano puntualmente agli esemplari tipici di Andrea Pozzo, frequenti nelle chiese gesuite del tempo. Le tendenze le sue posizioni fossero avversate proprio dal grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel 1689, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] anno, piccoli almanacchi editi a Mantova dal 1730 al 1806, che Volta Pozzo, in Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo Ms. 1018.2, f. 128; carteggio tra Volta e Antonio Ilario Fortunati, Ms. 1007, f. 6; Archivio Storico, Atti ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Andrea e soprattutto di Jacopo AntonioPozzo, imprescindibili punti di riferimento di modelli romani, in particolare in direzione di Carlo e Francesco Fontana (Cattoi, 2006), mentre l nel duomo di Trento, finanziato dal conte Bartolomeo Bortolazzi.
L’ ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] le fiabe di Edvige Da Pozzo, Sette chicchi di una melagrana basilica-santuario di S. Antonio a Bologna progettata da Carlo Barberi, dove portò a . 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XX secolo (catal.), a cura di V. Fortunati ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a giudicare il lavoro di padre Andrea Pozzo, allora presso il collegio di S alla quale parteciparono anche Lanzani e Antonio Busca, destinati a celebrare l’ nel coevo S. Carlo dispensa denaro ai poveri commissionato dal marchese Orazio Spada, ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] con uso della latrina e del pozzo, presso i locali della sua tipografia Dal documento si vengono a sapere anche i nomi dei suoi lavoranti: Giovanni Antonio Pietro Lepori q. Luchino, f. 3054; Notaio Carlo Carcani q. Giovanni, f. 2757; Notaio Bernardo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] pozzo, Cristo che guarisce il cieco nato, Cristo e l’adultera e Cristo tentato dalAntonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele e dal in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, ...
Leggi Tutto