MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di un S. Antonio Abate di Dolci.
Citato e la samaritana al pozzo (Arezzo, palazzo più che ottantenne, fu scelto dal «Marchese Capponi per dipignere a XLV (1994), 529-533, p. 259; F. Baldassari, Carlo Dolci, Torino 1995, ad ind. (cfr. recensione di S. ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] altro documento che lo indica residente in «[contrada] Pozzo dell’Olmo» nel 1770, all’età di 45 entrare in contatto con Carlo Innocenzo Carloni, ingaggiato dal conte nel 1745-46 emergono nell’Immacolata e s. Antonio abate della parrocchiale di Rino di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò a Napoli dal Comitato nazionale artistico giovanile (Castelsantangelo, Il pozzo delle prigioni Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Carlo Fontana nell’esecuzione delle figure (Prudenza, Carità, Giustizia, Pace, Vigilanza, Merito) per l’arco del Possesso di Innocenzo XII (Fagiolo Dell’Arco, 1997, pp. 551, 561).
A partire dal e Antonio Francesco vicino al pozzo presso il quale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] (id.); L’infedeltà punita* (Ataulfo), ibid., autunno 1712 (Carlo Francesco Pollarolo e Lotti); I veri amici, con Domenico Lalli, cognome dell’autore, dal famoso Mappamondo istorico di Antonio Foresti (Parma, 1690 ss.), pozzo inesauribile di notizie, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Antonio Gasparini – nella ferrarese Accademia degli Intrepidi, sostenuta dal della bellezza (1618) composta da Alfonso Pozzo per la progettata apertura del teatro torneo a piedi, macchine sceniche di Carlo Pasetti. La descrizione datane da Florio ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao dal 1922 al 1942, affiancato dal nipote Tancredi (1884-1969), figlio di Carlo piemontese e l’editore Paravia, Torino 1960; F. Pozzo, Emilio Salgari e l’editore Paravia, in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato 15, f. 344).
Il papa riconosce il favore che Carlo I gli ha reso autorizzando il D. ad avere dei agli anni 1488-90 fece eseguire dal Pinturicchio la decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] . Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Antonio Gualtieri, amico suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal 1987, lotto 143) e una Rebecca al pozzo (battuta a un’asta Christie’s a Londra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] morte del suo sostituto Carlo Marmocchi, gli fu riassegnato orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di idraulica (f.38v), un argano per Pozzo (f. 40r), un mulino ad acqua Fragnito, Il museo di Antonio Giganti, in Scienze-Credenze ...
Leggi Tutto