CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il C. non fosse imparentato con Carlo Cartari di Orvieto, né con Giulivo, rami come la Samaritana al pozzo, copiata dall'incisione del 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] viaggio, dedicato ad Antonio Landriano, tesoriere ducale esiste più, fu descritta da Carlo Torre: "benché non habbia fu ristampato a Milano nel 1497 dal Pachel e nel 1519 a opera 1882, p. 12; G. Pozzo, Catal. dei codici manoscritti della Trivulziana ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo di Napoli, opera «decisamente questo caso ulteriori difficoltà. La tipologia ‘a pozzo’ imposta dal granduca in corso d’opera, da improntarsi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] dei beni del cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1637) che al pozzo di Terranuova a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si 1968, p. 200; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, II, ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] vacante nell’aprile del 1639 il posto di Carlo Fillago – il primo organista di S. Marco venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per Pozzo, che contengono due «cantate», un sonetto di Luigi Tansillo, un «coro» dal Pastor ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 l’avvocato Francesco Pozzo (1641); il 1638 ad Antonio Rabatta, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] S. Giorgio al Pozzo Bianco (Sangiuliano). Sposato il soffitto del cosiddetto "scurolo di S. Carlo" (Gatti Perer, 1964, 1, p. figlia di Antonio Manfredi e L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo…, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II 1731 Passalacqua ristrutturò il casamento di Antonio Lancetta in via Giulia con una nuova S. Claudio e via del Pozzo (Manfredi, 2003, p. 44 ideato da Carlo Fontana nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] fin dal 1660 le eleganti Specchiere con putti e fiori di Carlo Maratta e dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a Lucca nell' , pp. 101-113; M. Gregori, Ricerche per Antonio Franchi, in Paradigma, I (1977), pp. 68 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] A. Pozzo. Fonti Carlo.
Con il fratello, il G. realizzò, negli stessi anni, il piccolo e raffinato impianto quadraturistico della cappella di S. Antonio nel santuario di S. Francesco a Saronno, nuovamente vicino ad A. Porta.
Commissionati dal ...
Leggi Tutto