GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] e la Samaritana al pozzo.
Roli ha rintracciato un ovale con S. Antonio da Padova nella cripta e pp. 120 s.) ricorda Carlo Bianconi che sarà tra l' , 154 s.; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna, 1977, pp. 119 s., 270 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’ La Samaritana al pozzo (Ajaccio, Musée due ha appreso l’arte da Carlo Maratta, morto nel 1713, in -144; Sotto il cielo di Roma: scultori europei dal Barocco al Verismo… (catal., Massa), a cura ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] poco dopo dai fratelli Carlo Giuseppe e Pietro Paolo. capomastri Giovanbattista Pozzo e Francesco per il palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp l’anno in cui scontò gravi perdite dal punto di vista personale con la morte ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] nella categoria del soggetto storico.
Dal 1837 il pittore iniziò a esporre nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. In essa, in effetti, ) e il Ritratto di Antonio Silo (collezione privata: ripr pp. 32 s.). Al pozzo, del 1876 (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Antonio dei nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 194 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] il Coniglio trasse un orologio dal taschino della sottoveste e lo consultò di precipizio che rassomigliava a un pozzo profondissimo.
Il secolo che produce senza importanza di Antonio Tabucchi.
Esempio fra l’epoca di Carlo Magno e il Settecento. ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] dopo la sua morte nel 1700 dal perito Antonio Conti, la finora inedita casa furono cancellati nel 1780 da Paolo Pozzo (Carpeggiani - Tellini Perina, 1845, p. 20; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Minato), I giochi troiani (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta del regno delle toscano a Roma, Antonio Maria Fede, e dal soprano Francesco De Castris e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio di Firenze.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] (1976), Cottimisti (1977) e Pozzo (1978) sono spettacoli in cui Ceneri di Brecht , in scena dal 1979 al 1982, il regista esaurisce emergeranno negli anni artisti come Antonio Neiwiller, Enzo Moscato e la lezione di Carlo Cecchi immergendosi in dense ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , C. A. Pozzo di Borgo, accanito dal ministro degli Esteri La Tour.
Spinto dalle pressioni internazionali e da altre più vicine, il re Carlo 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin ...
Leggi Tutto