CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] giudicato migliore quello presentato dal pittore Antonio Zanchi. Nell'ottobre del di P. A. Pozzo (1 ed., Romae Antonio [II]); Id., Ilparamento Civran nella cappella maggiore della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. Carlo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Bologna perlustrata di Antonio Masini, secondo cui al duca le competenze apprese dal padre nella costruzione di pozzi, acquedotti e condutture ( 232-263 (in partic. pp. 242-249); E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, p. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio Aldinoro Clog, cioè Carlo Goldoni, che l' a sbandire la miseria e la povertà dal consorzio umano". In una lettera del 29 23, 103, 111; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura: dall' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. di Carlo V avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco (1649) afferma che , I-II, Roma 1956-57 ad Ind.; C.Del Pozzo, Descripción del Escorial, a cura di E.Harris-G. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] S. Antonio di Mafra voluta dal re Giovanni V di Portogallo e seguita a Roma dal suo sperimentazioni prospettiche di Andrea Pozzo, al quale si accordava tutta la primavera. Il 12 giugno 1738 Carlo Emanuele, ratificandone la nomina a scultore regio, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] e i ss. Antonio da Padova e Michele arcangelo, eseguita dal più maturo pittore fra scuola» di Carlo Cignani, dovette invece protrarsi dal 1681 al 1683 invenzioni prospettiche diffuse in Toscana da padre Andrea Pozzo (Gregori, 2006, pp. 24 s.; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dal F. assai frequentemente anche per altre fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Tito acquisì esperienza nel disegnare dal naturale, come testimonia il suo S. Bartolomeo al Pozzo nella cittadina valdarnese, Antonio Abate commissionata da Antonio by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] era affidata ad A. Boucheron, orafo di Carlo Emanuele III (Rodolfo, 1954). A garantire Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico Antonio chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Brigida, e da s. Antonio, che è nella chiesa samaritana al pozzo (Firenze, 197; L. Bellosi, in Arte in Valdichiana, dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), a Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, Tiberio ...
Leggi Tutto