RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] , quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di Baviera e un Miracolo pala del Crocifisso col San Carlo di S. Francesco dei Macci dipinto dal R. di passaggio a Firenze eternato in musaico da Leopoldo del Pozzo sulla facciata della basilica d'oro. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1818 il granduca del Baden Carl gli concede il brevetto d'invenzione Pozzo di Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova.
La prima gara su strada italiana è la Firenze-Pistoia (33 km), organizzata il 2 febbraio 1870 dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sconfitta dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile Nicolò dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei primi uno lombardo. Milanese era invece Borgino dalPozzo, autore del paliotto (1350-1357) ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] G. Ciampoli, L. Azzolini, C. dalPozzo e molti altri, s'incentivò dal 1617 in poi grazie anche a frequenti Antonio (1627-1628). Almeno altre otto delle "creature" di U. erano suoi parenti: Lorenzo Magalotti (1624), cognato di suo fratello Carlo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quel «clarissimo» assegnato a Zuan Carlo. Agustino Vianol, infine, veniva e Giovanni Colle, Zaccaria dalPozzo feltrino, Girolamo Tebaldo 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie di travestito da contadino, nella capanna di un Antonio Mesuraca, che aveva verso di lui un grave ;il 20 luglio annuncia a Cassiano DalPozzo il compimento del libro XXX e ultimo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco vita e i tempi di P. dalPozzo Toscanelli, Roma 1894,passim; J. Clemens ., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] " (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi è ricordato nel 1625 da Cassiano DalPozzo iunior, fu esposto al pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] a Brunelleschi e a Paolo dalPozzo Toscanelli (1397-1482). Quel arcate della basilica.
Con il contributo di Antonio da Sangallo il Giovane (tra il 1521 e soprattutto Francesco Borromini con quelle di S. Carlo alle Quattro fontane (1634-44) e di S. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . L. C. Bollea, Ferdinando, DalPozzo prima del 1821, in Il Risorg di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario. indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909 ...
Leggi Tutto