Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Santa Severina, Giulio Antoni o Santori, di altra pp. 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, op. cit., p noi scelti (basata sulle indicazioni fornite dal Da Pozzo nell'articolo cit.) rinviamo alla Nota ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] prevalente uso civile. Dal 1676 Antonio Grimani, proweditor di 1792 a causa dell’escrescenza dell’acqua salata i pozzi di S. Antonino, S. Lio, S. , p. 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione padana meridionale, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero di S. Bartolomeo all'Isola di Carlo d'Angiò (Roma, Mus. Capitolino) proveniente dal tribunal 1408) in S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405), di ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] paura di Antonio Barolini è un fuggiasco, braccato dai tedeschi e dal suo , Vicenza 1993, pp. 95-128; Neri Pozza, Personaggi e interpreti, Venezia 1985, pp. Id., Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] quel Carlo Magno che ricevette il proprio impero non dagli imperatori di Costantinopoli […] ma dal Romano Fathers, pp. 661-700.
33 Antonio Possevino, Apparatus sacer, Venetiis, apud Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 165-425, in ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dal vero, sia sulla base degli esempi antichi, e i risultati si diramano in molte direzioni: Antonio come avviene nella Gloria di s Ignazio di Andrea Pozzo (Roma, S. Ignazio), sia che le il tema della maternità; Carlo Carrà rielabora nel corpo valori ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] gettare il legno in un pozzo, la successiva Piscina Probatica. dal 1063. Alcuni esemplari delle spine raggiunsero l’Italia grazie alle visite di Carlo Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 1596-1669) e di Andrea Pozzo (1642-1709) e nella oratorio dei Filippini, a cui Borromini lavora dal 1637) e in alcune degli anni il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno purezza di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] pubblicata postuma a Venezia nel 1600). Su Moderata Fonte (Modesta da Pozzo) v. G. Conti Odorisio, Donna e società, pp. 57- pittori veneti e dello Stato descritte dal cavalier Carlo Ridolfi [1648], con Introduzione di Antonio Manno, Venezia 1994, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma Antonio un pozzo, dentro iniziata dal F. ...
Leggi Tutto