Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, di Carlo Guido , Maggior Consiglio, Liber Civicus, c. 18; sin dal 1300 i signori di notte avevano ricevuto un primo mandato ., Liber Fronesis, c. 156. Il pozzo "alla veneziana" è, beninteso, una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in d'Evreux, moglie di Carlo IV e regina di Francia dal 1325, donò all'abbazia eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, come testimonia una lunga iscrizione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca di un boxeur (1913) di Carlo Carrà.
Lo sport penetra negli livello internazionale: i pugili provengono dal mondo dell'emigrazione e dei guidata da Vittorio Pozzo ai Campionati del mondo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] romana dei Ss. Cosma e Damiano dal X al XII sec., RINASA, s . Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di schietto gusto angioino, in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29 Paper Museum of Cassiano del Pozzo, s. A, 2), ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, Giorgio La Pira, Umberto Padovani, padre Carlo Giacon, don Carlo dossettiana come a un pozzo da cui continuare ad attingere tra parentesi quello che è accaduto in Italia dal 1919-22 a oggi. Quello che ha detto ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] acqua potabile e pozzo. I Veneziani furono e fiscali allo stato. Carlo I d'Angiò, che al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere nel 1261 a Veneziani fino all'arrivo di istruzioni dal doge o dal bailo di Acri; e infine, nel 1271, al ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] "cavacanali" come Carlo Silvestrini, l' con queste scelte la volontà di dotare di pozzi, fontane e cisterne tutti i centri abitati ( Bernardo Contarini, ritornato dal reggimento di Zante, agosto 1582; Relazione di Antonio da Molin, provveditore ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] quella di fra Ginepro da Pompeiana (al secolo Antonio Conio) dal titolo Francesco d’Assisi il più italiano dei di archeologia e storia patria nel 50° della morte, Trieste 1986; F. Pozzo, Ugo Mioni tra Verne e Salgari, «LG Argomenti», XIX, 1, 1983, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nella commissione presieduta dal segretario di Stato Antonio Aldini, poi grazie agli interventi sui lidi e i pozzi artesiani, più volte proposti in quegli di Marino Berengo, a cura di Livio Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp. 716 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] talvolta preziose vere da pozzo e importanti apparati decorativi Venezia insulare (1.128 abitazioni dal Comune e 558 dall’A. ’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un . Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di ...
Leggi Tutto