"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1666, ad Antonio Zanchi dal guardian grande Bernardo censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di Giovanni Da Pozzo, Torino 1968, p. 465; M. Gemin, La chiesa 1983, pp. 249-295: passim.
166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è di realizzare il grande affare è Antonio Juliano, il vecchio capitano diventato dirigente partire dal 1912 la squadra è guidata, per circa dieci anni, da Vittorio Pozzo, futuro ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , fu smentito dal bis che quattro anni dopo l'Italia di Pozzo concesse, giocando centrocampo a zona, con due cardini (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano di , dove supera con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di casa dell'Argentina ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Prà e "l'Ecc.mo Pozzo", sinché il Combi finì per ritirare dipingere da Pietro Negri e dal veronese Giacomo Antonio Bagetti: il primo avrebbe pp. 421-431). Le parole sono del nunzio pontificio Carlo Carafa.
189. P.F. Grendler, The Roman ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Trentino, dai sedimenti di un pozzo romano si sono estratti centinaia di . 687-714; S. Montella De Carlo, La ricerca archeobotanica e le terre di è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del di Antonio Tagliacozzo
...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] testimonianze: padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse contro sia edificante, inesauribile pozzodal quale attingere «ricordi» Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, non c'è ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dal Finnegans wake (1922-1939) di Joyce a Joseph und seme Brüder (1933-1943) di Mann il romanzo scende nel ‟profondo pozzo Il poliglottismo di Carlo Emilio Gadda è risponde a tre domande su Pessoa di Antonio Tabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel non a torto accostato a Carlo Emilio Gadda per l' Italia. Dal club dei pionieri alla nazione sportiva (1887-1945), Bologna, Il Mulino, 1993.
V. Pozzo, Campioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dal carpentiere Bartolomeo di Giovanni d’Angelo, ma solo nel 1430 fu firmato il contratto con Antonio linee di forza della prospettiva88.
Carlo Ginzburg si pone il problema a mathematician, cit.
114 G. Pozzi, Maria tabernacolo, in «Italia medievale e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Letteratura di pietà a Venezia dal 300 al '500, a di Marco in Antonio Carile, Aspetti della maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei a cura di Maria Teresa Casella - Giovanni Pozzi, Friburgo 1969, p. 114; G. ...
Leggi Tutto