ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Antonio Scarpa già disegnato dal fratello; ma nel 1803 pubblicava un icastico ritratto dal di Canova (1813), di Carlo Porta (1821). Ma egli nel 1824), da Gaudenzio Ferrari, dal Poussin (Mosèal pozzo di Madian, 1818), dal Sassoferrato, ecc. Morì il 13 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tentazioni di Sant’Antonio(variamente datata a partire dal 1470). Nel periodo fu profondamente alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco di l’incontro fra Cristo e la Samaritana al pozzo, a completare con la Madre e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonio Selva, il costruttore della Fenice (1793).
L'architettura veneta nella terraferma passò mirabilmente dal . Anche Venezia serba, in qualche vera da pozzo, e nei resti, forse da S. Teodoro Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] da storici, ribadita fra gli altri dal Voltaire, per il quale pure vanto opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e Bellini e di Carlo Crivelli. Le propaggini ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione a da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto opera, e che scende dal fondo del pozzo al corridoio trasversale prospiciente ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] vivissimo. Ma con A. Pozzo e i Bibiena s'entra bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848 nettamente segnata nel primo Ottocento.
Carlo Ferrario (1833-1907) può teorie sia stata sempre e prontamente assorbita dal teatro italiano. Se quello di prosa ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] le più antiche erano in forma di pozzo, con i cadaveri cremati e le ceneri la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da poco dopo, nell'80, dal Campidoglio al Foro, nella lotta secolo passato per opera di Carlo Fea (1801), e ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] l'altezza in m. 2 dal vergine: la base era larga m Mantova). - Esplorata da Antonio Parazzi, che ne Perfettamente intatta, scoperta da Carlo Boni nel 1868. Era e i pozzi di Vho, in Bull. paletn. ital., XVIII (1892); id., Capanne-pozzo a Donegallo, ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto i futuristi fondano la rivista politica Roma Futurista che dirigono dal fronte.
Il 15 aprile 1919 i futuristi Marinetti e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] oracolo delfico, si insediarono per sei anni (dal 637 al 632 a.C.) ad Aziris, dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52 la copertura del pozzo nell'angolo nord- prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel ...
Leggi Tutto