RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , ritenuto il suo capolavoro, si dedicò dal 1837 alla morte (tre anni di studio ; Cesare Carlo, 1852; Maria Marzia, 1853; Maria Lavinia, 1854; Decio Antonio, 1856; e notabili, Genova 1941, p. 209; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] rifusi nella propria prosa critica (Da Pozzo, 1975).
I primi anni Venti italiani (Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Emilio Lussu).
Dal 1932 avviò con Omodeo marzo 1946) e il discorso commemorativo per Antonio Gramsci il 27 aprile 1947 (pubblicato in ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Vincenzo Viviani, Antonio Magliabechi, Lorenzo Bellini, Anton Maria Salvini, Giulio Benedetto Lorenzini e Carlo Strozzi (Vannel il suo Cristo e la samaritana al pozzo (Madrid, Palacio Real: S. Bellesi, in Plasmato dal fuoco, 2019, pp. 266-269), ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] tela viennese raffigurante Rebecca al pozzo, che fu donata dal cardinale decano Carlo alla sorella Claudia de’ Medici e la Madonna e santi per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S. Fedele a Poppi, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori del quale modellò in cera il ritratto dal vero, che Pistrucci ebbe modo, con 1835), di Elena Pistrucci (1839), di Carlo Andrea Pozzo di Borgo (1839-40, Parigi, cimitero ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] anche dal matrimonio della sorella Giovanna con Carlo Borromeo e per completare la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a (1997), pp. 250-300; M. Pizzo, Andrea Pozzo e la cappella Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Vittore al Pozzo, vede 1886), p. 868 n. s; Id:, Morti in Milano dal 1452 al 1552, ibid., XVIII (1891), pp. 254, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell' 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il cardinal Filippo Antonio Gualtieri, legato di tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita of Andrea Pozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio Maria Salviati legato di Bologna, rientrò nella , dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele agricoli presso Albano, a Valle del Pozzo.
Pervenuto il 1° gennaio 1616 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] pure il padrino Carlo Francesco Ferrari. . 447), strinse amicizia con Antonio Canova, documentata dal marzo 1803 (Rusconi, 1923, VII (1993), pp. 239-242; M. Walcher, Andrea Pozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia ...
Leggi Tutto