MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] statue di S. Gaetano e S. Carlo Borromeo, eseguite nel 1678 per la curò in seguito la costruzione dell’altare, ma dal 1704 eseguì le statue dei quattro santi e state donate da Antonio Manin nel 1717 all’architetto Giuseppe Pozzo.
Recano la ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Il fratello minore Giovanni Antonio, mandato a studiare S. Marco su commissione del cardinale Carlo de’ Medici (ibid.; Spinelli, da sala con Rebecca ed Eleazaro al pozzo (Vicenza, Banca Popolare), siglato e datata nel medesimo anno. Dal 1632 in poi le ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] quattro figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; Palermo, dal vescovo Giovanni Antonio Capobianco degli altari nella collegiata di Valmontone: nuovi documenti su A. Pozzo, C. Ferri, P. Lucatelli, G. Brandi, A ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] da parte di padre Andrea Pozzo di eseguire in stucco le in S. Francesco a Ripa, fatto erigere dal fratello Giovanni Antonio (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 53; S. Rudolph, C. R. e la cappellania di Carlo Maratti a Camerano, in Paragone, XXX (1979), 347, pp ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Pantheon, e il Profeta Elia e la Samaritana al pozzo della Cappella Chigi in S. Maria della Pace ( degli apparati per gli ingressi trionfali di Carlo V a Roma e a Firenze; testimoniata dal riferimento a una sua statua ideale da parte di Anton Francesco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Alla Rábida egli incontrò padre Antonio de Marchena: non si convincere Carlo, che provvide a nominare una giunta, presieduta dal cardinale LIV, LVI-LVIII; A. Altolaguirre, C. Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. 213, 217-220, 224-253, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] con l’arrivo a corte di Andrea Pozzo (1702), che lascia nella chiesa dei accennato, con l’arrivo a Madrid, su invito di Carlo II, di Luca Giordano nel 1692. La sua realizzate dal Giordano nella cattedrale di Toledo e nella chiesa di Sant’Antonio dei ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] della Cacciata dei mercanti dal tempio (Minneapolis, opera della cerchia di Antonio Mor, nel Kunsthistorisches glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi nel Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] proprio nome a un ghiacciaio che scende dal monte Sant'Elia (Alaska) e a condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in particolare le voci Giovanni Antonio, Luca Bartolomeo e Francesco col Cristo e la Samaritana al pozzo che ornava la fonte del palazzo pretorio e immobili destinati dal re al D. che forse, avvertito l'imminente conflitto con Carlo V, intendeva ...
Leggi Tutto