LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Pietro e Paolo con un angelo in volo in una nicchia 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andrea della Bernini, G. L., Parma 1985 (con bibl.); A. Lo Bianco, Il barocco in cielo, in Art e dossier, aprile 1990, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare aveva regalato persino una botte di vino bianco e una di vino rosso. G. X nel 1518.
Alcuni scritti arrivarono nelle mani di Angelo Colocci, l'amico con cui G. condivideva l'interesse ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte, che dominò la corte di Carlo V di Francia e quella del fratello Parigi, ad opera del toscano Angelo Scappini che firmava le sue opere . 286. - Antinoo del Camposanto di Pisa: R. Bianchi Bandinelli, in Journal Warburg Courtauld Inst., ix, 1946, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il S. Matteo con l'angelo, celeberrima prima versione rifiutata per di una matrona con un velo bianco in testa e suo nome scritto, 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] . Il decoro, che raffigurava angeli in volo con i simboli della (di cui resta il bozzetto a Palazzo Bianco) e il Sant’Ignazio (Campomorone, frazione , effettuò una perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito continuò ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] guide antiche a partire da quella di Carlo Torre (1674, p. 315), e 98 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in Santa Maria dei Servi tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] il 9° secolo. Tessuto in lino bianco, sicché oltre che camisia fu detto liturgico, Saggi e Lezioni sull'arte sacra, Istituto Beato Angelico, 1937, pp. 162-172;
id., Il costume liturgico , noto come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste bizantina, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] inserite in lastre di marmo bianco ricavate da antiche iscrizioni; se le spoglie di Roma e di Ravenna Carlo Magno legittimò il suo nuovo impero; in di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l' ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Gloria di s. Giuseppe con angeli e santi. Le opere realizzate 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Torino 1992, pp. 487-489; A. Lo Bianco, in Invisibilia. Rivedere i capolavori, vedere i ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 46; E. Gaudioso, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, in Arte a Roma, Firenze 1971, pp. , incuneato fra il braccio di Carlo Magno, il palazzo del Santo cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M. Bianco Fiorin, Icone dei Musei Vaticani. Storia ed arte ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...