GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella promozione cardinalizia effettuata per Ansaldo Grimaldi, banchiere dell'imperatore Carlo V. Morto Ansaldo, una parte , il pittore dei notturni di palazzo Bianco a Genova.
Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] quattro fratelli Francesco, Giovanni, Angelo e Nicola. Doveva essere di Lazzaro. Le ultime dieci pagine sono in bianco. Le carte hanno per segno una sfinge racchiusa che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] 18 apr. 1592 nominò esecutori testamentari, oltre ai figli Angelo e Zuanne e alla moglie, la nuora "amatissima" , filze 22-27 (dal 13 dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti BiancoCarlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Nuovo, con la rubrica "Il terrore bianco in Italia" che attirò la rappresaglia in Spagna, a capo del quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla A Londra, insieme con altri egnigrati (Angelo Crespi, Decio Pettoello, Paolo e Piero ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] il ramo milanese, proprio Giovan Angelo. La fortuna della famiglia 000 imperiali sul dazio del prestino del pane bianco, secondo un costume, che diverrà poi consuetudine di tesoriere anche sotto il governo di Carlo V. Quando nel 1539 le pessime ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...