GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] sul mercato antiquario, quali il S. Carlo Borromeo e due angeli (Londra), la Madonna col Bambino (New 1460-1760 (catal., galleria Voena), Torino 1990, pp. n.n.; A. Lo Bianco, A. G. …, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Buglione curato da un angelo).
Un secondo dipinto del in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] S. Carlo al Corso, portando a termine la decorazione della crociera con quattro rilievi in stucco con angeli musicanti, molto alta, di capello steso, e nero, sebben di carnagione bianco, e vermiglio, di buona grazia, ed attrattiva nel sembiante, ed ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] con personalità di maggior nome come Carlo Ademollo, Pietro Benvenuti, Giuseppe dei fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della villa il Gabbro in collezione privata; Lo scialle bianco a Livorno, Bottega d'arte Enrico Angiolini; ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] - frequente il nastro rosso filettato di bianco - ora elaborate in intrecci, nastri, negli ambienti di corte di Carlo Magno è stata recentemente discussa e Köln-Weimar-Wien 1991; L. Casarsa, M. d'Angelo, C. Scalon, La libreria di Guarnerio d'Artegna ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: Roma 2001, pp. 34, 37, 47, 53; A. Lo Bianco, Cecilia. La storia, l'immagine, il mito. La scultura di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C., risale invece a un'idea di Carlo Rainaldi e a un progetto di Giovanni Antonio Nel rilievo, le figure in marmo bianco sono poste su uno sfondo di marmo 'una Vecchia" (p. 68), "un basso rilievo d'un Angelo di gesso" (p. 70), "un Tritone di cera", " ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] eseguire il sepolcro di G.B. Barbavara in S. Angelo (Annali, III, p. 182; Agosti, p. 1521 ed eseguita interamente in marmo bianco e nero, denota nella parte allestimenti degli apparati trionfali per l'entrata di Carlo V nel 1541). Un disegno datato 23 ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] episodi come uno degli Angeli diponte S. Angelo, disegnato accanto alla Pietà l'apertura di una cava di marmo bianco statuario a Pont in valle di Soana 1779, nella navata centrale. Per il mausoleo di Carlo Emanuele III, nella navata destra, i lavori ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] 5 ott. 1673.
Dei figli di Francesco il solo Carlo Antonio, nato a Castelli il 20 ag. 1655 da paliotto in mattonelle della chiesa di S. Angelo a Lucoli, firmato e datato (L stagliano sul fondo smaltato in bianco, sviluppando una raffigurazione nel ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...