MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] giovani discepoli diAndrea Alciato, Ortensio di Milano e diCarlo V, artefice dell’impresa di dono di 46 iugeri di terreno nel borgo natio del M. scritta da S. Dal Pozzo; Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen, Oxonii 1906-58, ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Pozzo nel 1471, il completamento di quanto iniziato dal maestro deceduto. L’affidamento didi S. Leonardo, e dal 1472 al 1474 nel borgodi Giorgio Vasari (1550 e 1568) e diCarlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato di ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] borgo Nuovo a Trento, ma in quello stesso anno si trovava a Verona, dove decorò a fresco i chiostri di S. Bernardino, con Storie di s. Francesco d’Assisi ed Episodi della vita di s. Bernardino (Dal Pozzo , maestro di casa diCarlo Gaudenzio Madruzzo ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] Carlo Borromeo (1615-18) e l’Orazione di Gesù nell’orto (1618-19) della chiesa di S. Maria della Pieve didi S. Giorgio) per Amedeo Dal Pozzodi Petrino Biga, parente di Ercole. Dovette a Scipione Muratore la commissione della Pentecoste in S. Andrea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] presso di lui e a utile della città per circa tre mesi. In tal modo ottenne, grazie all'intervento diCarlo, didi Modigliana la loro quota di diritti sulla contea del Pozzo in Val di Sieve, dopo che essa era servita a garanzia di un prestito di ...
Leggi Tutto
Famiglia còrsa, menzionata sin dal sec. 12º; continuò ad avere un certo prestigio nelle epoche successive. A cominciare dal sec. 17º i P. di B. assoldarono mercenarî, soprattutto per il papa, e varî di [...] essi ebbero il grado di colonnello della guardia còrsa a Roma. Fedeli a Genova fino alla seconda metà del sec. 17º, i P. di B. si orientarono poi verso la Francia, dove si distinse CarloAndrea (v.). ...
Leggi Tutto