• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Storia [12]
Religioni [8]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]

NOBILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Pietro Enrico Lucchese – Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini. Verso il 1785 raggiunse [...] P. N., in Arte Documento, V (1991), pp. 226-231; Id., Canova e il tempio di Teseo a Vienna, in Arte Documento, VII (1993), pp. 239-242; M. Walcher, Andrea Pozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia Giulia, in Arte in Friuli ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – KLEMENS VON METTERNICH – GIUSEPPE VALADIER – ANDREA PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Pietro (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il Tatiščev, dal Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Pozzo di Borgo, accanito avversario dei clericali francesi. Vane comunque risultarono le difese dell'Amicizia fatte dagli ambasciatori sardi e dal ministro degli Esteri La Tour. Spinto dalle pressioni internazionali e da altre più vicine, il re Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] l'utilizzazione dei pozzi glaciali di Mori nel Trentino ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lunga schiera, di bronzisti dopo di lui; a A. Cronia, in It. dial., VI; sull'albanese di Borgo Erizzo, C. Tagliavini, in Studi alban., 1934); b) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di grandi sale, ma tendono ad una sempre maggiore unità architettonica. Esempî di reti stradali di città o di borgate pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di Perugia e di , e Botticelli, Andrea del Castagno, il di Iacopo Bellini e di Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] Carlo Andrea Rana, rinomato architetto militare piemontese della seconda metà del Settecento, che studiò alcune fortificazioni, come quella di orlo del pozzo per mezzo di corone di rulli o di sfere (fig di fortificazioni moderne, Venezia 1748; C. Borgo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] veduta del giardino di Borgo del van Cleef. Andrea Cavalieri. Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria di Giovanni di Tegel, ristrutturato da Schinkel, antichità acquistate (il Pozzo di e in quella di Carlo di Lotaringia, principe di Wandemont. Bibl ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pittorica, dopo il rifiuto da parte di Andrea del Sarto (Vasari, VI, p. di Borgo (L'incendio di Catania, L'elefante reale, L'illuminazione di Francesco I) o - con accosto più generalizzato per l'intera intonazione - quella di Eliodoro (La vendetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Incoronazione di Carlo Magno, nell’attigua stanza dell’Incendio di Borgo) note di integrazione al testo, di poco anteriori al 1630, Andrea Vittorelli dell’Interdetto, in Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 165-425, in partic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di persuasione nelle opere d’illusione architettonica di Pietro da Cortona (1596-1669) e di Andrea Pozzo 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’ di S. Michele Arcangelo a Borgo d’Ale, il principio strutturale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali