• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [105]
Storia [25]
Arti visive [22]
Musica [20]
Letteratura [19]
Teatro [9]
Religioni [8]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Vita quotidiana [2]

GONZAGA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ippolita Roberta Monica Ridolfi Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] del re Filippo II, attraverso l'intercessione di Eustachio Amati, agente di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla, presso 705 s.; P. Pecchiai, Giulia e I. Gonzaga, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 733, 736 s., 744 s.; F. Panvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – LETTERATURA LATINA – FERRANTE GONZAGA – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI

PAPÀ, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPÀ, Giuseppina Annamaria Corea (detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] scena al Teatro Sociale di Padova con La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la di A. Bentoglio, II (M-Z), Roma 2009, p. 441; database on-line; www.amati.fupress.net, www. citwf.com,www. imdb.com (ottobre 2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO GIOVAGNOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIOVANNI EMANUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPÀ, Giuseppina (2)
Mostra Tutti

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] per i colerosi, recitarono insieme al teatro San Carlo nel III atto della Maria Stuarda di Friedrich - A. Carovani, F. S., 2012, in Archivio multimediale attori italiani, http://amati. fupress.net (19 aprile 2017); M. Cambiaghi, ‘Cuore e arte’: F. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

SERAFINI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Panfilo Alberto Tanturri – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] pertanto di stabilirsi a Chieti, dove, ripresi gli amati studi, collaborò con un periodico locale. Intanto, , S. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 253-256; E. Mattiocco, P. S. figlio d ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PASQUALE GALLUPPI – STATO PONTIFICIO – CATALDO JANNELLI – BENEDETTO CROCE

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] oggi considerare il G. uno dei baritoni più amati del tempo: fu sempre molto richiesto sia teatro Eretenio tra cronaca e storia, Vicenza 1983, p. 272; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

FERRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cristoforo Valentina Coen Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] con precettori privati, a dieci anni entrò al collegio "S. Carlo" di Fano, dove rimase un anno soltanto; nel 1801 si iscrisse e che comprendeva letterati quali A. Antaldi, F. Cassi, G. Amati, F. Torricelli e S. Betti. Nel 1819 egli compose, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHITELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHITELLI, Pietro (Petrillo) Guido Olivieri Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] M. non figura nell'elenco dei musicisti effettivamente ingaggiati da Carlo d'Asburgo: al suo posto fu invece chiamato il giovane Angelo oltre a una preziosa collezione di violini di A. Amati e numerosi gioielli ricevuti in dono da nobili napoletani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – FRANCESCO SCARLATTI – FRANCESCO SOLIMENA – VILLA SANTA MARIA – PAOLO DE MATTEIS

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] momento si dedicò interamente alla vita familiare e ai suoi amati studi classici, «che per lui erano più e prima P. Poloni, M. R. (1826-1896), Alessandria 1925; E. Di Carlo, Influssi rosminiani in alcuni scritti del marchese M. R., in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GUARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI Alessandra Cruciani Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; questa duplice occupazione presso i Gonzaga luthiers, Bruxelles 1988, pp. 140 s.; E. Santoro, Violinari e violini. Gli Amati e i G. a Cremona tra Rinascimento e barocco, Cremona 1989, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ANTONIO STRADIVARI – COZIO DI SALABUE – NICOLA AMATI – CASALBUTTANO

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro Domenico Surace – Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657. Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] , Roma 1876, p. 65, n. 151; G. Amati, Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori (in partic. p. 294 e nota 19); Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916), a cura di A. Olivieri, Firenze 2020, pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BIANCHINI – CRISTINA DI SVEZIA – CASSIANO DAL POZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali