• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [105]
Storia [25]
Arti visive [22]
Musica [20]
Letteratura [19]
Teatro [9]
Religioni [8]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Vita quotidiana [2]

SANTUCCI, Loreto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Loreto Antonio Alviera Bussotti – Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] papa Leone XII allo studioso di archeologia Girolamo Amati al celebre artista Antonio Canova. A quest’epoca t.; All'eminentissimo e reverendissimo principe il signor cardinale Carlo Odescalchi […] poetico componimento…, Pesaro 1833. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO I D’AUSTRIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KLEMENS VON METTERNICH – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese d.; Un cenno enologico del vescovo di Biella a pro' de' suoi amati diocesani, Biella 1859; Un voto ed una speranza a favore dei cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] con Giovanni Antonio da Caneto le Pragmaticae sanciones di Carlo V. Sultzbach fu prevalentemente editore e stampatore insieme, Marci Romani iussu»; l’Offitium, vita et miraculi beati Amati episcopi civitatis Nusci (1543) «per Iacobum de Crapellis et ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

SCOTTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ernesto Alberto Bentoglio (Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] del teatro Gerolamo con El diavol e l’acquasanta di Carlo Bertolazzi. La regia fu di Carlo Colombo che ne curò l’adattamento in dialetto milanese. Intorno a lui, gli amati colleghi della compagnia stabile del teatro milanese. Dopo questa esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT

VITALIANI, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Italia Anna Laura Mariani – Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] V.: aneddoti interessanti, Palermo [1902]; J. Madureira, I. V. – Carlo Duse. Notas artisticas e biographicas, Lisboa 1905; G. Ferruggia, L’attrice del ); G. Monti, in Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress.net (11 luglio 2020). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – SIGNORA DALLE CAMELIE – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Italia (1)
Mostra Tutti

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue Sergio Martinotti Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] ; dei fratelli Antonio e Girolamo Amati nonché di Nicola e del suo figlio Girolamo; di Andrea, Giuseppe, Pietro Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di Francesco e Giovanni Battista Ruggieri; di Carlo Bergonzi ed ancora di altri liutai famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO STRADIVARI – CASALE MONFERRATO – ALESSANDRO ROLLA – GIUSEPPE DEMACHI

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] qualità, con due drammi per musica su vecchi e amati libretti composti ex novo da musicisti di successo, riuscendo abitava dal gennaio 1740); fu sepolto nella sua parrocchia, S. Carlo ai Catinari. Polvini ebbe un ruolo di spicco nel panorama del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto Francesco Raco Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] che i gesuiti erano “pieni di massime evidentissime scelerate... Non è più possibile nascondere le colpe de’ Gesuiti. Io gli ho amati, gli ho favoriti, e tutto il Mondo sa con quanto pregiudizio di me medesimo; ma amo alla fine più l’armonia de ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PROMOTORE DELLA FEDE – ABATE COMMENDATARIO – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] imbevuta di quella chiarità che più tardi inonderà i paesaggi di Carlo Lodi. Dal sodalizio col Monti, stretto su basi stilistiche e pittoresco" di Salvator Rosa, tra gli autori italiani più amati del secolo. Il gusto paesistico di questi quadri è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Biblioteca Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp. 264-268; G. Amati, Osservazioni sopra un idoletto di bronzo rappresentante Apolline, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXVI (1821), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali