• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [132]
Storia [34]
Arti visive [31]
Letteratura [31]
Musica [25]
Cinema [22]
Teatro [17]
Religioni [14]
Diritto [13]
Temi generali [9]

Totò

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Totò Federica Pescatori Il genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole È stato tra i più famosi e amati attori italiani del Novecento sia sul palcoscenico sia nei film e, con la sua [...] dimostrò di saper far esplodere la comicità del suo personaggio, sia in film più leggeri – 47 morto che parla (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia, Totò a colori (1952) di Steno e Mario Monicelli, Siamo uomini o caporali? (1955), Totò, Peppino... e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – PIER PAOLO PASOLINI – EDUARDO DE FILIPPO – MARIO MONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totò (4)
Mostra Tutti

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] esemplari. Paolo, forse figlio di Andrea, fu allievo di Nicolò Amati, anche se, secondo quanto riferisce C. Lebet, in un Milano fece 16…". Giovanni ebbe molti allievi, tra cui Carlo Giuseppe Testore; segni della sua influenza sono ravvisabili anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDONE, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Carlo Giuseppe Roberto Regazzi ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra. Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] precedenti si conoscono suoi pezzi originali. Qui Carlo Giuseppe avrà dunque imparato a costruire strumenti, costruttiva nei primi anni nel primo Novecento. Usò modelli di Amati, Pressenda, Stradivari, Guarneri e anche Guadagnini. Sintetizzando, si ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] . Si unì agli archeologi tedeschi che vi risiedevano: Schorn e Hagen; venne a contatto anche con Carlo Fea, Filippo Aurelio Visconti e Girolamo Amati. In collaborazione con Theodor Panofka, venuto anch'egli a Roma, compilò il catalogo Neapels antike ... Leggi Tutto

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta fu uno dei volti più amati, protagonista di alcuni grandi successi, come Le gorille vous salue bien Accettò però con entusiasmo di interpretare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel film Cento giorni a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER

SATTA FLORES, Stefano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Satta Flores, Stefano Andrea Di Mario Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di Nino Manfredi -politico e a parabole amare sulla società italiana: nel 1976 fu Carlo Pisacane in Quant'è bello lu morire acciso di Ennio Lorenzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – GIUSEPPE DI VITTORIO – STEFANIA SANDRELLI – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA FLORES, Stefano (1)
Mostra Tutti

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti) Maria Caraci Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] Coltellai, nel 1790, e lavorò su modelli degli Amati e dei Guarneri preferendoli ad ogni altro, e produsse Enrico, le notizie sulla famiglia scarseggiano. Si sa dell'esistenza di un Carlo, forse fratello di Enrico e attivo a Torino intorno al 1886, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cecchi, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cecchi, Carlo Cécchi, Carlo. – Regista e attore di teatro e cinema (n. Firenze 1942). Figura di rilievo nel panorama teatrale italiano, diviso fra tradizione e avanguardia, le sue regie sono state intelligenti [...] . Passando attraverso Brecht, Čechov, Büchner, Pinter, e Beckett, nell’ultimo decennio è tornato con successo agli autori più amati: Pirandello con Sei personaggi in cerca di autore (2003), Molière con una lettura nitida e ironica di Tartufo (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: LIVING THEATER – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – PIRANDELLO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Pignatelli, Carlo

Enciclopedia on line

Stilista italiano (n. Latiano, Brindisi, 1944). Giovanissimo, ha lavorato presso diverse sartorie prima di trasferirsi a Torino, dove ha aperto il primo atelier nel 1973. Il nome P. ha iniziato a circolare [...] circuito della moda italiana a partire dai primi anni Ottanta; in breve tempo, le sue creazioni hanno conquistato il mercato (anche internazionale), imponendosi come uno dei brand più amati soprattutto per la moda maschile, da cerimonia e da sposa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRINDISI – LATIANO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali