I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di beneficenza promossi da dame veneziane o da organismi di regime, specialmente a sostegnodi rilievo in questo corteo, come pure Assisi, con le trombe d’argento dei suoi «alfieri Gruppo maschere caratteristiche italiane ‘Carlo Goldoni’, Venezia 1928, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la comparsa di una nuova, potente forza politica, il cui atto di nascita era stato segnato dal comune sostegno dato a tra il 1778 e il 1786, Vittorio Alfieri si pose sulla stessa lunghezza d'onda dell'Essai di d'Alembert. Ancor più che gli scienziati ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fra cui una lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del sec. di un portale archiacuto a forte strombatura di ringrossi murari, nonché di un sistema di pilastri polistili con capitelli a fogliame, a sostegnodi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ’Ongaro, Ponchielli e Byron, D’Annunzio, Carlo Goldoni e Giacinto Gallina — il cinema d di Jean Renoir. Un anno dopo giunge una lettera del ministro della Cultura popolare Dino Alfieri priva di mezzi, votata alla morte, ormai priva di alcun sostegno ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di tutto un modo di concepire e di praticare il cattolicesimo, che ne impediva precisamente quella riforma intellettuale e morale indicata nel Primato come indilazionabile. Perduto il sostegno dei padri gesuiti già favorevoli al Primato, come Carlo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ambito della corte diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di recupero della tradizione a cura di J.P. Reux, cat., Paris 1977; R. Zipoli, B.M. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 Saggi di iranisti italiani, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di narrare2. Il suo è «l’ideale della storiografia dei giornalisti» e il saggio su Alfieridi Cesare e a Dio ciò che è di Dio»59.
Per altri patrioti la religione è soprattutto fede nell’ideale morale. È il caso diCarlosostegno per la costruzione di ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] G. Alfieri Tarentino, La festa di Muncalè. Storia minore della gente di Milano città. La targa sul memoriale riporta una frase diCarlo Delcroix: «La guerra è la lezione della le bombe per il loro sostegno al regime fascista. Presente soprattutto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] entusiastico sostegno dei cattolici italiani alla decisione di Mussolini di portare l e di altre formazioni ancora61. Forte fu l’influenza del clero (per esempio don Carlo De Muro a Torino, madre Enrichetta Alfieri a Milano e suor Demetra Strapazzon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] architettura di scuola juvarriana, dove però il mattone, come in Benedetto Innocente Alfieri (1699 approccio scientifico e teorico a sostegnodi scelte tecniche e strutturali 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’ ...
Leggi Tutto