MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. seppe adattarlo al gusto 1742 a Trento, col titolo di Istoria teologica e dedica a Carlo Emanuele III. Nel 1734, su all'amico Abati Olivieri in sostegno alla politica riformatrice avviata da ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] azione cattolica (GIAC) torinese. Carlo Carretto e Armando Sabatini furono i dirigenti da cui ebbe i maggiori insegnamenti.
Donat-Cattin frequentò il liceo Alfieri e poi da privatista il Gioberti, arrivando alla licenza di maturità come più alto ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessità diAlfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di ibid. 1933, p. 951; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] A sostegno della linea milanese, Parini proclama la pari dignità di ogni opzione gli scrittori della stagione successiva: Alfieri che descriverà nella sua Vita l diCarlo Imbonati, che lo indica come modello di un impegno poetico disinteressato, e di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il progetto di un attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per attuarlo, chiese e ottenne di poter passare in Francia meridionale (luglio 1833). Da Tolone il G. si recò a Ginevra e vi incontrò il Mazzini al quale strappò un sostegno organizzativo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] guidati da Carlo Martello, re delle fazioni”) consentì il successo di una duplice invasione, da parte , con il probabile sostegno degli emiri siciliani. Gli Arabi in Italia, Milano 1979.
B.M. Alfieri et al., Testimonianze degli Arabi in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] trascorse l’infanzia tra la casa milanese di via Carlo Porta e le ville di Vanzaghello e Macugnaga. All’interno dell’ambiente l’eccidio di Fragalà, partì infatti alla volta di Melissa, in Calabria, per esprimere il proprio sostegno nei confronti ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] A testimonianza del suo sostegno alla monarchia francese, accolse Carlo Livizzani…, Roma 1795, p. 85; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio di italiano del secolo XVIII prima dell’Alfieri, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlodi Borbone, e i buoni , Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di titoli di canzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan, di frasi celebri o di qualsiasi altra formula più o meno cristallizzata. Carladi tanta paraletteratura e quindi di tanto giornalismo (Alfieri a sostegno dello sforzo ...
Leggi Tutto