FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla cerimonia del lavacro dei piedi, insieme ad Alessandro Farnese e Paolo Giordano Orsini. Dal 1580 fu protettore preferì quello con Cristina (nata nel 1565), figlia diCarlo duca diLorena, appartenente alla famiglia dei Guisa, aderente alla Lega ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] . Promosso aiutante di campo al servizio del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V diLorena, cognato dell le figure ecclesiastiche (tranne quelle investite di funzioni diplomatiche come il cardinale Alessandro Albani o il nunzio a Vienna ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] livello spirituale, incline più al perdono che alla severità. Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del duca Carlo IV diLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori e l’esplicita volontà del papa, brigò per ottenere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita diLorena-Vaudémont, sorella [...] occorsa la dispensa di papa Alessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quarto grado.
di place Royale, dove si fece costruire una cappella e una galleria di dipinti e ritratti, tra i quali spiccava quello diCarlodiLorena.
Dopo anni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Carlo VIII. Alessandro VI è largo di concessioni politico-ecclesiastiche e il re prosegue la sua avanzata alla volta di Napoli a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca diLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ).
1556: abdicazione diCarlo V e divisione di Luigi XVIII sul trono di Francia. Nascita della Confederazione germanica sotto l’egemonia austriaca. Costituzione, ispirata dallo zar Alessandro perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del
Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a Francesco Stefano diLorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] questa deve cedere di fronte a Carlodi Valois, sedicente paciere, di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena : Alessandro Bonsanti, a capo di una giunta pentapartitica, e alla morte di questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata anglo-francese si riaccese alla morte diCarlo IV (1328); la guerra dei Alessandro I e per l’attività del partito realista, furono restaurati i Borbone nella persona di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Unione di Utrecht. Grazie a questa opposizione, l'abile diplomazia e il valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro Farnese , fra i quali il più celebre fu il principe CarlodiLorena, cognato dell'imperatrice (1744-1780); ma in realtà, ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...