(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] B. a opera dei Vendi nel 983, e nuovamente ristabilito nel 1153 da Alberto l’Orso, che fu margravio di B. e ne fece il centro dei suoi elettorale di B. (istituita con la Bolla d’Oro di Carlo IV nel 1356) e nel 1417 l’investitura del margraviato a ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] .-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a Federico I il Bellicoso della ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; Tommaso, anch’ marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] L. Arrigucci e poi da G. Valadier) Crocifisso dipinto (1187) di Alberto Sozio, affreschi del Pinturicchio (1497) e di F. Lippi (ivi saccheggiò Roma (867): suo fratello Guido si ribellò contro Carlo il Grosso; dopo la conquista della corona d’Italia, ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] e ferroviario e porto fluviale, collegato al Mare del Nord dal Canale Alberto che tocca Maastricht e Anversa.
L. compare nel 7° sec. come politico dei duchi di Borgogna. Distrutta nel 1468 da Carlo il Temerario, nel 16° sec., abbellita in stile ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] sostanzialmente annullate le decisioni del 1526 e limitate da Carlo V le innovazioni in materia religiosa.
Trattati di S 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] conti di Olanda, poi dei Borgognoni, e respingendo vittoriosamente (1500-06) gli assedi di Alberto di Sassonia; solo dopo aspra lotta cedette alle truppe dell’imperatore Carlo V, nel 1536. Durante la rivolta dei Paesi Bassi, fin dal 1571 fu a capo ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] re di Germania dal partito dei Wittelsbach in opposizione a Carlo di Lussemburgo. Rinunciò alle pretese in cambio di denaro e Riforma nei suoi possessi, che i suoi figli divisero fra loro. Alberto VII (m. 1605) con i territori di Rudolstadt, S., ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 settembre 1938, sono entrati a far parte del Reich anche i territorî sudetici. I dati che seguono ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il nuovo gabinetto Pierlot. Questo belga vi aveva provveduto per suo conto mediante la costruzione del Canale Alberto e di opere campali.
Tra il Belgio e l'Olanda non vi ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...