FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] ). Dopo altre delicate missioni, il F. fu chiamato a Roma, che lasciò il 12 giugno inviato dal governo presso CarloAlberto per ottenere un aiuto per le forze volontarie che combattevano in condizioni disastrose nel Veneto. Ottenuta la promessa di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] a molti gruppi - tra cui una Strage degli Innocenti (1852), Il Diluvio (1853), Il Giudizio universale (1854), il Monumento di CarloAlberto per la villa di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 47 1, 480 s.; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti e illustrati per ordine del re CarloAlberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] la Lombardia insorse, si arruolò come volontario agli ordini di N. Mambrini nel corpo dei bersaglieri mantovani "CarloAlberto". Ristabilita la dominazione austriaca, insieme con Mambrini raggiunse a Genova la legione di Garibaldi e con lui prese ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] a luogotenente generale e il successivo 25 agosto anche l'incarico di capo di Stato Maggiore dell'esercito.
Fu il re CarloAlberto a porre provvisoriamente il C. a capo dello Stato Maggiore. La scelta non garbò molto a G. Dabormida, da poco nominato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] , passim; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Paris 1909, I, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto secondo il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915, pp. 98 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] il viaggio verso il Piemonte insieme con il G., che il 31 agosto si presentò al campo di Alessandria al re CarloAlberto. Nella riorganizzazione dell'esercito sardo in vista di una ripresa delle ostilità gli fu affidato il comando di una brigata, con ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio CarloAlberto [...] di Torino, s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'università e vi conseguì la laurea nel 1862. Nello stesso anno ebbe un incarico d'insegnamento di fisica nell'accademia militare della stessa città, ottenendone ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, CarloAlberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, Torino 1923, pp ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] di un trattato postale con la Turchia. Ritornò a Torino nel 1826, e l'anno seguente fu nominato primo scudiero di CarloAlberto, principe di Carignano. Seguirono quindi per l'A. anni in cui visse quasi appartato dalla vita politica, dedito a studi di ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...