ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] e successi d'Italia accrebbe la fama dello scrittore e gli giovò anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca Carlo Emanuele II.
L'A. s'impegnò allora a una revisione della sua opera storica, il cui primo frutto fu la ristampa torinese ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] nave a vapore su cui avrebbe dovuto imbarcarsi Carlo Pisacane alcuni giorni dopo, ma una tempesta Maioli, La prigionia in Bologna di R. P., di G. Marangoni, di Alberto Mario e consorte, nell’agosto-settembre 1859, in Atti e Memorie della deputazione ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] furono assassinati lo zio Giovan Francesco II, suo figlio primogenito Alberto e il fratello naturale Galeotto. Il delitto fece enorme impressione nel mondo politico contemporaneo.
Carlo V considerò questa vicenda politica un grave vulnus, provocato ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 1848 al 1866, pp. 49-71; F. Salata, T. L. e Carlo Combi, pp. 97-101); G. Quarantotti, Un patriota istriano dell'Ottocento, 40, 183-231; S. Cella, Lettere del L. ad Alberto Cavalletto (Per la storia dell'emigrazione politica giuliana), in Porta ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] primo sostituiva ai tre consigli collaterali istituiti da Carlo V un consiglio unico detto Consiglio generale non avrò riguardi per nessuno, neppure per mia sorella e il Duca Alberto, se tirassero la corda e avessi ragione di esserne scontento. In ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] fare (si guardi ai legami da lui mantenuti con Alberto Moravia).
La polizia italiana segue in questi anni, altro, in Settanta, III(1972), 23, pp. 38-46; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Firenze 1945, I, pp. 84, 264; II, pp. 70 ss., 78 ss., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei suoi due successori, Pietro per varie riviste e soprattutto su quella che codiresse con Alberto De Marinis e Pietro De Francisci: Echi e commenti, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] , la partecipazione di Spoleto alla crociata condotta da Carlo d'Angiò contro Manfredi rese necessarie una serie di importante nei disordini che si scatenarono contro il piacentino Alberto Fontana, podestà di Bologna.
Le motivazioni dello scontro ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] e sua prima destinazione fu proprio la capitale dell'impero asburgico. Dopo breve permanenza a Vienna, l'A. veniva nel 1869 assegnato all'ambasciata di Parigi, dove soggiornò a lungo, e dove intorno al ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] grazie alla pubblicazione di un supplemento scientifico-letterario che vide, tra i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 pubblicò su quella rivista le Sette tesi sulla questione del ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...