• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [2374]
Storia [600]
Biografie [1409]
Arti visive [227]
Letteratura [164]
Religioni [163]
Diritto [96]
Musica [94]
Diritto civile [64]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [41]

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] vascello di prima classe e prese parte alla seconda guerra d’indipendenza imbarcandosi di nuovo sulla Malfatano e poi sulla Carlo Alberto. Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata di primo rango a elica Maria Adelaide e dal 14 marzo al 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

CARONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONTI, Filippo Salvatore Candido Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] giunse a Chivasso il 26 marzo quando già la guerra era conclusa, con la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto. Il generale Chrzanowski gli confermava che ogni tentativo era inutile e gli raccomandava "di affrettare il suo ritorno onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – SILVINO OLIVIERI

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano Raoul Antonelli PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi. Il padre era stato [...] , poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e, infine, intendente del patrimonio particolare e della cassa privata di Carlo Alberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e lombarda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FIORENZO BAVA BECCARIS – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI PASSANNANTE – EMILIO PONZIO VAGLIA

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] militari. Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio. Col grado di luogotenente di vascello si imbarcò sulla "Carlo Alberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Vitaliano Bruno Di Porto Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Anselmo Guerrieri Gonzaga, anch'egli membro del governo provvisorio. Ma dopo aver effettuato una visita al campo di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del Mincio, probabilmente per influenza del figlio Guido, da lui molto apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLINI, Lorenzo Fabio Zavalloni Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] all'Università di Pisa, ove soggiornò per alcuni anni. Gli avvenimenti seguiti alla decisa svolta riformatrice promossa dal re Carlo Alberto negli Stati sardi a partire dall'ottobre 1847 non lo colsero impreparato: come sindaco, il G. resse la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – ANNESSIONE DI ROMA – REGNO DI SARDEGNA – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei francesi agli ordini di Carlo Alberto, diventando chirurgo capo della divisione transalpina. Conclusa l’esperienza spagnola e ottenuta, nel febbraio 1828, l’abilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

DELLA CELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Paolo Daniela Silvestri Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Sivori, ad una spedizione punitiva ordinata dal re Carlo Felice contro il pascià di Tripoli, contro quello ad essere insignito del Real Ordine civile di Savoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre del 1831. Collocato a riposo negli ultimi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] II, poté allargare le proprie aderenze a corte. Di nobiltà recente, avendo il padre ottenuto il titolo di barone da Carlo Alberto nel 1847, Podestà nel 1884 si vide riconosciuto lo stesso titolo per sé e i suoi discendenti primogeniti. Dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836. Il B. ebbe anche frequenti rapporti con uomini di cultura, svolgendo soprattutto una funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali