DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] le armate prussiane calavano dalla Slesia in Moravia.Il D. si convinse.e convinse Roma della ormai certa vittoria di CarloAlberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco un colloquio con costui, che gli aveva espresso "singolare Pietà, Divozione ed ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] i rapporti tra la Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di CarloAlberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] ordine alle manifestazioni pubbliche per le riforme. A metà novembre C. G. Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da CarloAlberto di tastare il polso ad alcuni maggiorenti genovesi, ebbe un lungo colloquio con la "signora Teresa" e con Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] richiesto dal governo di Vienna e accordato da quello subalpino, fu felicemente superato sul piano pratico grazie alla benevolenza di CarloAlberto e al segreto accordo con i suoi ministri.
Il gran rumore che Le mie prigioni suscitarono convinse il B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni familiari, nel 1839 intraprese la carriera militare, ottenendo da CarloAlberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] È presumibile che risalisse a questi anni il suo interesse per la politica delle riforme inaugurata intorno al 1839 dal re CarloAlberto; è certo comunque che, una volta concesso lo statuto, il G. sin dalle prime consultazioni fu eletto al Parlamento ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] centrale. Promosse la rivista Il Risorgimento italiano. Organizzò e partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re CarloAlberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in Moncalieri, Torino 1926); scrisse sul Sella nella previdenza e ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] (20 marzo 1848), si lasciò di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di Sardegna CarloAlberto e Carlo II.
Nell'aprile del 1848 fu tra gli ottantotto anziani che sottoscrissero la nomina del governo provvisorio; fu eletto ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] del Levante (Mediterraneo orientale); a Tunisi incontrò il console B. Drovetti. Il 30 sett. 1833, su proposta di CarloAlberto, venne trasferito presso la sede di Biella, dove trascorse un quarantennio che lo consegnò alla memoria storica come il più ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e Commercio; sostituito il 4 agosto dal Rattazzi, rimase come ministro senza portafoglio; ma il 7 agosto, mentre CarloAlberto abbandonava Milano e vi rientravano gli Austriaci, si dimetteva con tutto il ministero Casati.
Membro attivo della Consulta ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...