DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] opprimente che si respirava a Genova, per il gesuitismo e l'imbecillità degli aristocratici; era durissima nei confronti di CarloAlberto, fiduciosa nei destini d'Italia ("L'Italia è la più distinta parte del globo, ... quindi non è possibile che ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] della regina; il pregadio del re, poi della regina, e l’antistante Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re CarloAlberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti decorati per la venuta della nuova regina, Elisabetta Teresa di Lorena ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, Mario Sironi e CarloAlberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri romani e reso surreale da un candore accecante, l’ambiente voleva essere un ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] . ottenne la commissione da parte del banchiere Ignazio Weil-Waiss di un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di CarloAlberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del Risorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo del Risorgimento), eseguito con ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] padre, si recò a Torino. Accolto dapprima da R. Taparelli d'Azeglio e da C. Balbo, venne poi ricevuto anche dal re CarloAlberto che gli commissionò una serie di disegni (ibid., p. 391).
Nel 1846, stando alle fonti (L'Indipendente, 15 genn. 1885), il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Di quest'ultimo ("quel sommo Gioberti che ha pieno il cuore di verace e sapiente amore d'Italia") e di CarloAlberto "campione dell'Italiana indipendenza" tessé le lodi in un pamphlet scritto nel febbraio 1849, poco prima della ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 1848, con la rivolta a Vienna, le insurrezioni di Venezia e di Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di CarloAlberto. Il 24 marzo il F. pubblicò sull'Osservatore triestino un articolo intitolato L'Istria, in cui dichiarava: "Trieste e l ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per CarloAlberto, che lo destinò alla cappella di Racconigi, eseguì un rilievo di Madonna col Bambino e un gruppo con la Pietà che ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le diverse forze derivò l'accusa all'H. - da parte dei ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] palermitana, 92 (1998), numero speciale.
G. Saladino, Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di CarloAlberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982, pp. 115-134; C. Naro, Il postconcilio a Palermo ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...