COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] France". Rieletto il 22 gennaio del 1849, avversò la ripresa della guerra contro l'Austria. Espresse i suoi timori a CarloAlberto in una lunga conversazione il 1° genn. 1849; ciò fu sfruttato dai suoi avversari politici come un abbandono della causa ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] decennio del secolo è da situare l’intervento nella dimora di Carlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova (Manzitti - Priarone, 2004, 376), i festeggiamenti per la presenza in città di CarloAlberto di Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] la Messa di Requiem a quattro voci e grande orchestra, composta nel 1849 "per le esequie all'anima del magnanimo re CarloAlberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II, p. 58), ed altre per organo solo ovvero ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] mentre manteneva in vita quelle con Torino, meta frequente dei suoi viaggi, favoriti peraltro dal passaporto piemontese che proprio CarloAlberto gli aveva a suo tempo concesso. Da Sant'Egidio di Cortona, dove nel 1854 aveva acquistato una villa in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma 1898, passim; I. Rinieri, Lo Statuto e il giuramento del re CarloAlberto, Roma 1899, p. 81; L. Des Ambrois, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 14, 15, 19; E. Crosa, Lo Statuto ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] il C. ebbe, però, nel '39, un dissidio in merito ad alcuni giudizi del poeta nei confronti del comportamento di CarloAlberto. Il contrasto si aggravò per l'inserzione nella prima edizione delle Poesie del Giusti di un sonetto apocrifo molto duro ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a elica CarloAlberto, partì per l’Adriatico con la divisione Tholosano di Valgrisanche – dipendente a sua volta dal viceammiraglio francese Joseph ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] a cura di V. Ferrari, Milano 1909; Carteggio del governo provvisorio di Lombardia con i suoi rappresentanti al quartier generale di CarloAlberto (22 marzo - 26 luglio 1848), a cura di A. Monti, Milano 1923, pp. 99 ss.; L. Marchetti, 1848. Il governo ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] le sue cure fu quello delle relazioni con il Piemonte che cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di CarloAlberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della sistemazione dell'asse ecclesiastico, arrivando anche a far sì che nella ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] per la quale egli si adoperò manifestando, unitamente al Ridolfi e al Capponi, una certa ostilità nei confronti di CarloAlberto, ritenuto un alleato ingombrante. Ben presto anche costoro cominciarono ad apprezzare la matrice moderata che il Piemonte ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...