FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] di donna all'Esposizione nazionale di Milano.
Il F. morì a Milano il 25 genn. 1886 nella sua casa di via CarloAlberto (oggi via Mengoni); è sepolto nel cimitero Monumentale di Milano, accanto alla moglie Pierina Soresi.
Fonti e Bibl.: F. Ambrosoli ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , apparsa sul satirico torinese Numero del 1914, che, frequentemente riprodotta, ha probabilmente influenzato il giudizio di CarloAlberto Petrucci (1954) quando dice che "il suo stile, gustaviniano nel disegno, nelle maschere si avvicina piuttosto ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] fuor della sua natura che tradisce il suo destino, che tradisce la sua missione...", per continuare, dopo un elogio di CarloAlberto, Pio IX e Leopoldo II, sostenendo che "noi artisti ... dobbiamo per quanto è da noi cooperare ad erigere il grande ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette l'onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re CarloAlberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] membro del consiglio d'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di CarloAlberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di arte e di letteratura.
Già nel 1820 il B. aveva pubblicato anonimo a ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] della città, come la casa De Fornari e Martinez in strada Carlo Felice in cima a vico Testadoro (1827); il raccordo, nella strada omonima (1829); gli adattamenti in strada CarloAlberto (1836) fino alla sistemazione della facciata di Agostino ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] incisione in via Margutta, n. 31 (tra i frequentatori figura anche l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via CarloAlberto al n. 30
Nel 1892 si recò in Brasile con il figlio Augusto Giorgio, che aveva vinto un concorso presso la ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973, ad Indicem; A. Cavallari Murat, Sperimentazione stilistica di C. Promis per CarloAlberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XXX-XXXI (1976 ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] , continuò gli studi presso la R. Accademia Albertina fino al 1845. Adeguandosi al gusto personale del re CarloAlberto, estimatore di Abraham Constantin, decise di specializzarsi nella pittura su porcellana e preparò alcuni saggi da presentare al ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] a Varese il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da CarloAlberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...