BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "CarloAlberto" studiò al politecnico di Torino, [...] anche un'attività che lo avrebbe vieppiù impegnato: quella della progettazione di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo del Prete a Torino del 1939, ed il villaggio Agnelli a Villar Perosa presso Pinerolo del 1940-41).
Tra il 1945 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] padre, lasciò gli studi per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di CarloAlberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni familiari, nel 1839 intraprese la carriera militare, ottenendo da CarloAlberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] del pittore verso un linguaggio di decisa tendenza accademica, capace di interpretare le istanze culturali della politica preunitaria di CarloAlberto e del suo successore Vittorio Emanuele II. L'opera, che costò all'artista circa due anni di lavoro ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di Giorgio Cusatelli; nella galleria d’arte CarloAlberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a Parma il 2 maggio 1979.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Goliardo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] (1857), Il canale di Erasmo da Rotterdam (1858), acquistati rispettivamente dal conte Cristino d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'Esposizione universale di Parigi con ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] tempio valdese (1851-1854) - il primo di questa fede ad essere elevato a Torino dopo l'emancipazione concessa nel 1848 da CarloAlberto - e la chiesa di S. Secondo (1867-1881).
Il tempio venne costruito con i suggerimenti del generale inglese Charles ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dalla Società promotrice di belle arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via CarloAlberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la società prendesse sede in via della Zecca. Alla tematica sacra delle ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] di eseguire un busto del defunto pittore Eliseo Sala e nel 18 5 5, quando partecipò al concorso per il monumento a CarloAlberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare nella Fabbrica del duomo di Milano: per la decorazione esterna eseguì dapprima dieci ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] ebbe un’infanzia tranquilla e, dopo aver frequentato le scuole elementari e medie nella città natale, fu iscritto al liceo CarloAlberto nel collegio di Moncalieri. L’esperienza fu breve a causa della sua esuberanza e, di lì a poco, fu spostato ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...