PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...]
Nel 1841 si recò a Torino per consegnare il Giudizio di Salomone (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da CarloAlberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] de San Donato, 1880, p. 487: ubicazione ignota). Probabilmente in seguito al successo ottenuto nella capitale sabauda, il re CarloAlberto di Savoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che però non venne eseguito a ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto CarloAlberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] i genitori, dovette nuovamente spostarsi, raggiungendo nel 1874 la Capitale. Qui incontrò due artisti piemontesi, Vittorio Benisson e Carlo Pittara, quest’ultimo tra i protagonisti della così detta Scuola di Rivara, votata al superamento delle regole ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , quando presentò Vergine miracolosa, mentre nel 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re CarloAlberto, condotto con un’accorata intonazione intimista (Torino, Galleria d’arte moderna, dono di Vittorio Emanuele II).
Animato ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , p. 1018) ilricordo di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di CarloAlberto, Maria Teresa di Toscana. Già allora viene dunque precisandosi la tendenza, che gli sarà caratteristica, ad occuparsi ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nel 1835 e andata distrutta dopo il 1900, ricevette numerosi elogi: in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re CarloAlberto, che in tale occasione conobbe il G.; l'anno seguente fu ammirata dal Thorvaldsen, in visita all'Accademia. Sempre nel ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] della regina; il pregadio del re, poi della regina, e l’antistante Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re CarloAlberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti decorati per la venuta della nuova regina, Elisabetta Teresa di Lorena ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] . ottenne la commissione da parte del banchiere Ignazio Weil-Waiss di un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di CarloAlberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del Risorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo del Risorgimento), eseguito con ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] padre, si recò a Torino. Accolto dapprima da R. Taparelli d'Azeglio e da C. Balbo, venne poi ricevuto anche dal re CarloAlberto che gli commissionò una serie di disegni (ibid., p. 391).
Nel 1846, stando alle fonti (L'Indipendente, 15 genn. 1885), il ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per CarloAlberto, che lo destinò alla cappella di Racconigi, eseguì un rilievo di Madonna col Bambino e un gruppo con la Pietà che ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...