1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] p. 99).Analoga occorrenza era stata peraltro anticipata da Carlo Dossi 1868:"Ogni uomo è il guancialino da spilli di Tutte le cosmicomiche, Mondadori 1997, p. 111).E uno di Alberto Moravia 1971: “qualcuno aveva già fatto l’esperienza, qualcunaltro no ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue in particolare per 'Italianistica», 1, 1983, pp. 129-143.Casadei 2001 = Alberto Casadei, Nomi di personaggi nel «Furioso», «il Nome nel ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] in italiano (quello di Ollio ha spesso la voce di Alberto Sordi) è segnato dal simpatico ricorso all’accento “sbagliato” percezione, in Cattaneo.org, Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, Bologna 2018 Immagine: Laurel and Hardy in ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] critici (Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Carla Lonzi, Filippo Menna, Roberto Tassi...) e promotori d , Bari, Laterza, 1971, pp.220-234. E. Crispolti, La pittura di Alberto Burri, “il Verri”, III, 1, 1959, pp.112-121. E. Crispolti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un titolo del ’47, Come persi la guerra, di Carlo Borghesio, in cui per la prima volta il nostro cinema Allan Poe, per poi realizzare l’anno dopo insieme al cugino Alberto Mondadori il lungometraggio a passo ridotto I ragazzi della via Paal. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] (Roma 1928-2013) firma sceneggiature per i maggiori cineasti dell’epoca: Camillo Mastrocinque, Giorgio Bianchi, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Luciano Salce, Mario Monicelli e Pasquale Festa Campanile. Nel 1968 passa alla regia ...
Leggi Tutto
CarloAlberto Mastrelli glottologo: opere e incontri di una lunga vitaSi terrà il 5 marzo a Firenze il Convegno di studi organizzato dall’Accademia La Colombaria “CarloAlberto Mastrelli glottologo: opere [...] e incontri di una lunga vita”. Tra gli inter ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico....
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, infatti, modifica la disciplina dell’impugnazione...