«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] di Il lungo addio di Dylan Dog (n. 74/1992; soggetto di Mauro Marcheselli, sceneggiatura di Tiziano Sclavi e disegni di Carlo Ambrosini), anche se l’aveva già comprato al tempo, «Fortuna che han fatto il cartonato perché l’albetto mio se scolla ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] vicino al bambino». Un metodo di insegnamento coraggioso quello di Alberto Manzi, «il maestro degli italiani», che riteneva la di Lea di Francesca Prestia). Ma, presto di accorge che Carlo è un esponente di spicco della ‘ndrangheta e la fimmina si ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] bambole, esercizi commerciali e marchi, pragmonimi in generale.In alcuni casi siamo di fronte a vere e proprie ossessioni. Carlo Emilio Gadda è reo confesso quando, alla nota 17 di Strane dicerie contristano i Bertoloni, embrione della Cognizione del ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] di un personaggio così cognominato, nella fattispecie l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui si deve la di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e S. Zeno 20 Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] e dai nomi di moda in un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo o se da queste consuetudini prende le distanze. In Carlo Goldoni la trasformazione antroponimica delle commedie è conseguenza di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] . Saranno considerate alcune opere scelte di Mario Monicelli, Carlo Verdone e Aldo, Giovanni e Giacomo con Morgan Bertacca De Bernardi, Mario Monicelli, Tullio Pinelli e Alberto Sordi, vengono rappresentati personaggi appartenenti a classi ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico....
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, infatti, modifica la disciplina dell’impugnazione...