UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di parecchie delle monture di tutti i gradi e corpi, il 25 giugno 1833 il Villamarina proponeva e faceva approvare a re CarloAlberto un regolamento definitivo, e ne indicava la stretta necessità in una relazione in cui, fra l'altro, si diceva che in ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] gli ordini feudali, che s'eran protratti, pure diminuiti nei privilegi, sino al regno di Carlo Felice, furono soppressi definitivamente per opera di CarloAlberto.
I "libri feudorum".
Si disegnano con il nome di Libri Feudorum quelle compilazioni del ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Brescia 1924; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluzione del 1848-49, Bologna 1899.
Le Dieci giornate. - Il 12 marzo 1849 CarloAlberto denunziava l'armistizio concluso con il Radetzky il 9 agosto 1848; il 16 abbandonava Brescia la guarnigione austriaca ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in Oriente ecc. In genere, la da ricordare tra i raccoglitori e i fondatori di raccolte pubbliche Carlo Ridolfi (1594-1638), Michel de Marolles (1600-1681), il ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] v'intervennero i sovrani di Russia, Austria, Prussia, per discutere sulla rivoluzione greca, sulla questione della successione di CarloAlberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] dell'Italia dallo straniero. Già nel 1848 alcuni goriziani s'arruolarono nell'esercito di CarloAlberto e divennero poi ufficiali piemontesi; nel 1850, Carlo Favetti, segretario del comune, si fece editore del Giornale di Gorizia, che uscì appena ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] una firma di Vittorio Amedeo II di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme di CarloAlberto, si può costruire una serie di tipi corrispondenti a varî periodi del suo regno, e datarle quindi con quasi certezza. Enorme ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La città antica.
Storia. - Agrigento ('Ακράγας) fu fondata da Gela verso il 581 a. C. Era perciò la più giovane delle colonie greche sorte in Sicilia nel periodo delle grandi fondazioni. La tradizione ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] poi farsi da sé. Nel Piemonte, dopo che nel bimestre agosto-ottobre del 1844, F. Aporti fu chiamato da re CarloAlberto a inaugurare e dirigere nell'università di Torino la prima scuola pratica di metodo per i maestri, furono stabilite nell'agosto ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] studî, ma poi esso, dopo i varî eventi del periodo franco-napoleonico e della Restaurazione, fu rinnovato da re CarloAlberto nel 1842, e infine nel 1859 chiuso definitivamente, trasformandosi le sue rendite in borse di studio a favore dei giovani ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...