Nato a Hautecour nel 1793, morto a Moûtiers nel 1870. Preferì alla carica offertagli di professore di teologia alla Sorbona quella d'insegnante al seminario di Chambéry. Nel 1825 il principe di Carignano [...] lo scelse a precettore dei suoi figli Vittorio Emanuele e Ferdinando, carica che tenne sino al 1834.. CarloAlberto propostosi di svolgere un'opera alacre per la conversione dei Valdesi residenti nei suoi stati, lo fece eleggere vescovo di Pinerolo. ...
Leggi Tutto
Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] Delle sue opere principali ricorderemo: una Messa da Requiem (scritta a Torino per il 27° anniversario della morte di CarloAlberto); Isabella Spinola (Milano 1877); Maria di Warden (Venezia 1884), e la non ancora rappresentata Partita a scacchi, in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] marina napoletana contava 20 piroscafi, di cui 14 di ferro.
A Genova prima del 1830 sorge la "Società Sarda" (piroscafo CarloAlberto) per la navigazione nel Mediterraneo, nel 1840 la società "Rubattino" (piroscafo Dante, 78 tonn., m. 33 × 5,20 × 2 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1847 la consulta di stato e, nel luglio, la guardia civica, sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta da CarloAlberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 e i primi del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La rivoluzione generale dilagava in Austria, Prussia, Italia, Ungheria, ecc. Un'alleanza offensiva e difensiva, desiderata da CarloAlberto di Sardegna, nell'aprile 1848, per combattere in comune la casa d'Asburgo veniva respinta a debole maggioranza ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, CarloAlberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di carabinieri: l'elmo, nero con criniera nera sulla cresta a giorno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di CarloAlberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo assunse la direzione. Fu prima bisettimanale, poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dicendo di non voler danneggiare la povera gente; Edoardo VI e Carlo I proibirono delle macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I Regno di Sardegna l'assunzione al trono di CarloAlberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] reale di assicurazione mutua a quota fissa contro i danni degl'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di CarloAlberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. È da ricordare anche la Società di assicurazioni diverse, sorta in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si giovò dell'opera appassionata che alla diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re CarloAlberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni ferroviarie, aveva scritto fin dal 1842: "Son persuaso di non poter ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...