COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] , ove figurano come Collezione Cozio: e il re CarloAlberto ringraziò con una medaglia la figlia di lui.
La F. Sacchi, Il conte C . .... Londra 1898, pp. 10, 12;B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale 1942, pp. 14 s.; B. Disertori, Collezionismo ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Stato, l'organo consultivo e di controllo amministrativo creato da CarloAlberto il 18 ag. 1831 e presieduto direttamente dal re ( negli Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Monte Bianco e del Lemano, il Dizionario del De Rossi, e opere geografiche di compilazione, quali i Dizionari universali membri della Deputazione subalpina di storia patria creata da CarloAlberto nel 1833; ogni possibile espressione di favore del ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] dovunque bene accolto e ricevuto in udienza da CarloAlberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno dello stesso s., 138, 147 ss.; qualche cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] 12luglio incaricato straordinario pontificio presso il quartier generale di CarloAlberto.
Successo nell'incarico a M. Minghetti, secondo
Rientrato a Roma verso il 20settembre, conobbe P. Rossi, il Rosmini ed altre personalità. Ritornato poi ad Osimo ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] La rivol. piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, I, Torino 1927, p. 288 nota 2; E. Benedetto, Cospiratori piemontesi in Toscana ed un fallito tentativo alla vita di CarloAlberto nel 1822, in Rass. stor. del Risorg., XXIII (1936 ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] antiquaria.
Dopo una breve parentesi al R. collegio CarloAlberto di Moncalieri, egli ebbe finalmente modo di trascorrere latino nel liceo. Grazie anche all'interessamento di G. B. De Rossi, il D. ottenne ancora un soggiorno a Roma nel biennio 1896-97 ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] primato di ascolto e preferenza nei concerti in piazza CarloAlberto.
L'attività musicale cittadina nella seconda metà del ; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 442; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi o monferrini, Casale 1942, p. 25. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] , La partenza di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia, un soggetto tratto villa reale di Racconigi; per l'occasione fece omaggio a CarloAlberto di uno smalto raffigurante Il riposo di Diana da un ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] , venne allontanato dalla carica e sostituito da L. Rossi.
Lasciato l'ufficio di censore, ebbe comunque la parte religiose, si ricordano: Requiem in onore di re CarloAlberto; varie Lamentazioni del profeta Geremia sulla caduta di Gerusalemme; Beatus ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...