CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] situazione politica, giunsero, il 15 novembre, l'assassinio di P. Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma.
Questi conquista dell'indipendenza a quella dell'unità e perché CarloAlberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, CarloAlberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Notizie e carte sparse sopra i monumenti torinesi, il re CarloAlberto, Carlo Botta ed altri illustri, radunati, V, pp. 242-301 barone A. M., Torino 1919; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dedicò "con devoto affetto" La politica estera di CarloAlberto nei suoi primi anni di regno (Firenze 1928). 1996, p. 318 n. (per la fama di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] di continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti dall'uccisione di degli Esteri negli ultimi diciannove giorni del regno di CarloAlberto e fu lui a dettare, a nome del governo ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , in prima pagina, furono usati inchiostri bianchi, rossi e verdi, per riprodurre in modo discreto i Venezia e di Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di CarloAlberto. Il 24 marzo il F. pubblicò sull'Osservatore triestino un articolo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] del commissario civile per la Romagna Pellegrino Rossi, colonnello comandante in capo della guardia di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con CarloAlberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sé 300 cavalleggeri. Il 10 marzo era con Santorre de Rossi conte di Santarosa a Carmagnola, dove diede alle stampe un manifesto , militare e politica, nel massimo disordine. Seguì poi CarloAlberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] il 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re CarloAlberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua " negli Stati sardi. Fonti documentarie (1846-1861), a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I, Torino 1968, ad indicem; Epistolario di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] si prodigò presso un gruppo di amici torinesi (R. Biscaretti di Ruffia, T. Rossi, V. Ricci, E. di Pettinengo, A. Geisser, A. Bianchi, A. partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re CarloAlberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...