BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale di CarloAlberto. Compì anche una missione ad Ancona presso il e il suo processo, Roma 1926; L. Sandri, Ancora sul processo Rossi. Il principe di Canino, in Rass.stor. del Risorg., XXVII (1940 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Torino, XLVI, 10 (1909-10), pp. 409-30; N. Rodolico, CarloAlberto principe di Carignano, I, Firenze 1913, pp. 64, 100, 106-109; di Carignano, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, I, Torino 1827, pp. 587-610 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] moderati già enunciati. Egli aveva al fianco Cavour, Pietro De Rossi di Santarosa, Roberto d’Azeglio. L’intenso impegno di pubblicista basta a spiegare perché CarloAlberto, avviandosi a concedere riforme e statuto, scegliesse Balbo come presidente ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] il regno di CarloAlberto, e l'ottava (Scritti vari e carteggio di CarloAlberto)in cui sono e 65,27; Lemonnier, 24,31; U. Peruzzi, XII, 42bis; Tordi, 542-49; Rossi Cossigoli, 6, VI; Carteggi vari, 65,33 e 128,55. L'elenco più completo delle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ., pp. 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re CarloAlberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L di Massimo d'Azeglio al governatorato di L. C.;G. C. Rossi, Il convegno di Scanello e la soppressione dei confini doganali);E. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Casati giudicata inconcludente e prona ai voleri di CarloAlberto. Più continua e incisiva fu però la precipitare della situazione nello Stato pontificio (assassinio di P. Rossi, formazione del ministero Mamiani-Sterbini e successiva fuga di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] L'A. si sforzò di far dichiarare francamente dalla sua parte il re CarloAlberto, ma fallì anche lui, e intuì che più che a Torino, era l'ordine fu conservato, tra l'ammirazione di tutti, contro i rossi e contro i neri. All'estero, se l'A. non riuscì ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ancora nata, ma la corda per l'Italia, tutta unita sotto CarloAlberto, forse è nata e filata", scriveva il G. nel Corriere . 1860 ad A. Brofferio - piacemi; non piacemi siano rossi; perché la monarchia costituzionale per me costituisce quel che più ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il B. lasciò Roma in seguito all'assassinio di Pellegrino Rossi, rifugiandosi a Porto Sant'Elpidio, donde raggiunse poi il papa 1867, passim; cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto, I, Torino 1913, pp. 114, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , Lett. ined. di G. C., Firenze 1881; A. Bersano, CarloAlberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. C., A. ; La rivoluz. piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927, I, pp. 1-30, 98-103 ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...