CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] situazione politica, giunsero, il 15 novembre, l'assassinio di P. Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma.
Questi conquista dell'indipendenza a quella dell'unità e perché CarloAlberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, CarloAlberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] del 1848 e l'opera del ministro Borelli (Con lettere inedite di CarloAlberto), ed il più lungo saggio su La concessione dello Statuto e il classica e la sua modernità (in Studi in onore di L. Rossi, Milano 1952, pp. 97-113) e quello sul presidente ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Notizie e carte sparse sopra i monumenti torinesi, il re CarloAlberto, Carlo Botta ed altri illustri, radunati, V, pp. 242-301 barone A. M., Torino 1919; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] sett. 1856, un nuovo trasferimento al R. Collegio "CarloAlberto "di Moncalieri.
Tornato in Piemonte, il B. ritornò 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto a S. Carlo ai Catinari.
Assiduo del De Rossi, il B. ha più di ogni altro studioso di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dedicò "con devoto affetto" La politica estera di CarloAlberto nei suoi primi anni di regno (Firenze 1928). 1996, p. 318 n. (per la fama di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re CarloAlberto, che in tale occasione conobbe il G.; l'anno seguente appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F. Sborgi, Staglieno e la scultura ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] di continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti dall'uccisione di degli Esteri negli ultimi diciannove giorni del regno di CarloAlberto e fu lui a dettare, a nome del governo ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ): tuttavia, essa si inserisce bene nella serie stilistica del singolo De Rossi. Un’altra mazzarina (Torino, Museo civico di arte antica, inv. Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re CarloAlberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] 1936), diretta da Pagano, Mario Sironi e CarloAlberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri romani 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...