BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] per la stagione 1738-39 fu scritturato a, Teatro S. Carlo di Napoli - con 800 doppioni di onorario -, dove le Senesino, Tomo I, In Siena l'anno 1756, Per Francesco Rossi Stampatore, "…Francesco Bernardi… è molto bravo Musico, avendolo sentito ancora ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1874; musica di C. Palumbo), Carlo di Borgogna (ibid. 1876; P. Setaccioli; Il ritratto di Perla (Napoli 1897), C. Rossi; Max (Firenze 1898), M. Rosselli-Nissim - G Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto (1866-1931), Luigi (1868-1950) and ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] cinque anni e mezzo) al servizio di Scipione Rossi, marchese di San Secondo, e in seguito ( di cui, dopo i figli Alessandro e Carlo e l’abiatico Pietro, l’ultimo esponente sarebbe ; Carisch, 1945, revisione di Alberto Poltronieri) e tedeschi (tra gli ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] camerali più quotati dell'età di Carlo di Borbone e dell'inizio del di Francesco De Pompeis, figlio di Alberto, desideroso di ottenere il posto che costituendo sito reale di proprietà del conte de Rossi e il feudo di Casal di Principe, appartenente ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] padre di Fausto), Claude Farell (Olga, sorella di Alberto), Carlo Romano (Michele), Lida Baarova (Giulia, moglie di n. 413-414, juillet-août 1995.
M. Rossi, T. Sanguineti, Fellini & Rossi. Il sesto vitellone, Bologna-Recco 2001.
Sceneggiatura: ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] al suo nuovo ufficio ricercando per tale via riconoscimenti e amicizie importanti: tali quelle dei cardinali Besozzi e De Rossi, patriarca costantinopolitano, da cui ebbe il titolo di cavaliere. Ambizione mondana fu anche quella che mosse il B. a ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] Rossini, nel ruolo di Alberto: il Giornale delle Due Sicilie F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, pp. 58, 83; Due sec. di vita musicale , Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] : Alcuni documenti inediti sulla vita di Luigi Rossi, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XIV ( Teatro delle Dame, ibid., VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] e all'opportunismo, creando una serie di personaggi interpretati da Alberto Sordi in Tutti a casa (1960) di Comencini e in di Enrico Oldoini, Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di Sergio Rossi. Oltre all'attività di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] si sovrappose un grande edificio termale; l'edificio di Via Alberto Mario, accanto al quale si rinvenne un tratto di cardo, 5-20; G. Panazza, Brescia e il suo territorio da Teodorico a Carlo Magno, in I Longobardi e la Lombardia (cat.) [Milano] 1978, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...