Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] costituzionale, inviato poi, allo scoppio della guerra del 1848, al campo di CarloAlberto, deputato di Russi e di Ravenna, ebbe da P. Rossi affidata la direzione generale della sanità. Abbandonata Roma alla proclamazione della repubblica, si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] provvisorio. Il 23 marzo il re di Sardegna CarloAlberto sottoscrisse il proclama che segnò l’inizio della prima guerra Darsena, su progetto di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. Rossi e Studio Bodin & Associés, inaugurata nel 2015, e La Cascina ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1954-56; isolato di via S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88). L’attenzione per il dell’arte. La Biblioteca reale, istituita nel 1837 da CarloAlberto che vi raccolse tutte le antiche librerie sabaude; possiede ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] sorsero o furono desiderati governi costituzionali. Il 23 marzo 1848 CarloAlberto proclamò il tricolore b. nazionale facendovi inserire, bordato di a imposizioni fiscali o per altri motivi.
B. rossa Usata come simbolo di legge marziale, fu usata per ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] al campo, mandò mons. Corboli Bussi a trattare con CarloAlberto e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d papa cercò di rimediare chiamando al potere Pellegrino Rossi (settembre-novembre 1848); ma i provvedimenti energici ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dei progressi della filosofia del diritto, Lucca 1851; G. Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] Alberto e della cooperazione del Piemonte nella lotta contro l'Austria, non accettò nessun incarico dal governo provvisorio, che poi a Firenze, da dove, avuta notizia della morte di Pellegrino Rossi e della fuga di Pio IX a Gaeta, andò a Roma, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, CarloAlberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] gli fu commutata in quella del carcere a vita. Liberato allo scoppio della rivoluzione del 1848, fu poco dopo chiamato da Pellegrino Rossi a far parte del governo romano, quale ministro della Guerra. Quando Pio IX abbandonò Roma, il generale Z. - pur ...
Leggi Tutto
Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] Almasio, Lauro Rossi e Alberto Mazzucato. La sua cantata Caino ed Abele, data tre anni dopo come saggio finale, fu accolta con a Torino per il 27° anniversario della morte di CarloAlberto); Isabella Spinola (Milano 1877); Maria di Warden (Venezia ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a lui si aggrupparono nelle esposizioni del Nexus, fra altri, Ferdinando Fader, Cesáreo Bernaldo de Quiros, Carlo P. Ripamonte e AlbertoRossi. A partire da questo momento, l'arte argentina, con brusco mutamento entra nel cammino delle sue migliori ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...