• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [298]
Storia [145]
Arti visive [66]
Religioni [53]
Diritto [46]
Letteratura [43]
Musica [38]
Temi generali [29]
Diritto civile [28]
Sport [25]

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] moderato degli esuli. Il 10 febbraio 1847, concessogli da Carlo Alberto di prendere stanza in Piemonte, andò a Genova dove ebbe vita. Tornato a Roma dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi entrò nel ministero Muzzarelli come ministro degli Esteri: ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] , quali giallo e arancio cromo, giallo zinco, blu di Prussia, litopone e pigmenti organici quali giallo Hansa, rossi litolo, rossi di paranitroanilina e toluidina, elio bordeaux e numerose lacche di varia solidità. Importanza tecnica hanno gli ossidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] a Roma continuò a rimanere, come rappresentante francese, Pellegrino Rossi, il cui solo nome era un programma; ma esasperò M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto, legò a sé il più potente principe d'Italia, ma nello ... Leggi Tutto

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] i gialli ambrati; il cinabro o il perossido di ferro per i rossi; la polvere d'oro o di rame per i gialli d'oro 253; E. F. Strange, Catalogue of Chinese Lacquer of the Victoria and Albert Museum, Londra 1925; M. Gonse, L'art japonais, Parigi 1883; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] ebbe i primi precettori, con a capo il generale Giuseppe Rossi, uomo valoroso e di nobile carattere, che dopo la morte quelle libere istituzioni che, largite dall'augusto mio Avo Carlo Alberto, furono religiosamente difese e fecondate da mio padre, e ... Leggi Tutto

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] erano dati a un'intensa attività riformatrice, specialmente Carlo Alberto e Ferdinando II di Napoli, e andavano il nocciolo dell'ideologia. Con l'assassinio di Pellegrino Rossi si spense ogni speranza di una laicizzazione del dominio temporale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

PASTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTELLO Carlo Alberto Petrucci È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] gradazioni di ogni tinta si ottengono con l'aggiunta di argilla bianca (terra di Vicenza, di Civita Castellana); per i rossi serve il bolo armeno, per le tinte scure alcuni lapis neri. La preparazione è quanto mai delicata, dovendosi ridurre materie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTELLO (1)
Mostra Tutti

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di Francesco Lemmi Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] l'anima del moto piemontese del marzo 1821. Credette di poter contare sulla solidarietà incondizionata e attiva del giovine Carlo Alberto, ma l'equivoco si chiarì appena Vittorio Emanuele I abdicò per non tentare una avventura che ripugnava alla sua ... Leggi Tutto

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIUFFI, Marco Faustino Eleonora Zuliani Improvvisatore e latinista, nato nel 1765 a Ragusa di Dalmazia, morto a Novi Ligure nel 1834. Entrato a Roma nell'ordine degli scolopî, per alcuni anni insegnò [...] per le sue eleganti improvvisazioni latine. Da Carlo Alberto fu nominato bibliotecario dell'università di Genova. Epirotico, traduceva all'improvviso in latino poesie recitate da Gherardo de Rossi, dal Monti, dal Rezzonico e da altri. Per questa dote ... Leggi Tutto

SAVOIA, ORDINE CIVILE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, ORDINE CIVILE DI Luigi Rangoni Machiavelli . Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] di Cavalieri. Carlo Alberto si riserbò, per la prima scelta, la nomina di 12 cavalieri, oltre ad alcuni che erano sudditi, ma non regnicoli. I prescelti furono: Giacinto Carena, Alberto La Marmora, Bernardo Mosca, G. Plana, E. Rossi, F. Bonsignore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
georadar
georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali