• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [298]
Storia [145]
Arti visive [66]
Religioni [53]
Diritto [46]
Letteratura [43]
Musica [38]
Temi generali [29]
Diritto civile [28]
Sport [25]

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano. Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] , Milano 1897; Lo Statuto italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare -418; G.P. Trifone, Il diritto al cospetto della politica. Miceli, Rossi, S. P. e la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] uno dei cittadini scelti per portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per l'arciduca Massimiliano cercò, per mezzo dell'attore E. Rossi, di favorire a Milano la costituzione di una compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] inviato G. Arrivabene a Ginevra a chieder consiglio a Pellegrino Rossi, furono contrari ad ogni azione immediata. Nel 1839 la e Piemonte. Nell'aprile l'A. si recò da Carlo Alberto, latore di una mozione di ringraziamento seguita da dodicimila firme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – GUGLIELMO D'ORANGE – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] fece le veci del ministro plenipotenziario (il conte Carlo Rossi) allora assente. In questo periodo egli si della salma e sulle esequie celebrate a S.M. il Re Carlo Alberto, Torino 1849. I documenti riguardanti la sua attività successiva sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – QUESTIONE D'ORIENTE – IMPERO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Edoardo Luigi Mario (3)
Mostra Tutti

cromosoma

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma Nicoletta Rossi Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] associato a proteine. Cromosomi sessuali cromosoma Carlo Alberto Redi Cromosomi sessuali I cromosomi sessuali ( visione dei colori e alla coagulazione del sangue. La cecità rosso-verde (daltonismo) e la emofilia sono patologie che affliggono ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] arruolatosi volontario nell'esercito di Carlo Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri di Savoia e prese parte alla battaglia e divenne assistente presso la clinica chirurgica diretta da G. Rossi e, alla morte di questo, da L. Gherardi; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARUZZI, Cincinnato

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUZZI, Cincinnato ** Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] il conte C. Saluzzo che lo incoraggiò a scolpire qualcosa per Carlo Alberto; il B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – MUSEI CAPITOLINI – FELICE BACIOCCHI – GIACOMO DE MARIA – ELISA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di

L'Unificazione (2011)

Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di Patriota (Savigliano, Cuneo, 1783 - Sfacteria, Grecia, 1825). Ancora giovanissimo seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, nella campagna [...] solo nel 1920). Fu l’anima della rivoluzione piemontese del 1821 e credette di poter contare sull’adesione di Carlo Alberto, allora reggente. Con l’incarico di ministro della Guerra del governo provvisorio cercò di resistere all’intervento austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SFACTERIA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – INGHILTERRA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di (2)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] il ministero Mamiani, lasciò Roma, e si avviò al campo di Carlo Alberto a Sommacampagna, dove giunse il 10 maggio. Nominato dal re parlamento (15 novembre), funestata dall'assassinio di Pellegrino Rossi; e sdegnato che il ministero Muzzarelli non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] Sismondi, che gli fece buona accoglienza e lo presentò a Pellegrino Rossi; ma non s'intesero né allora né poi. Si disponeva a , e che s'era offerto di attentare alla vita di Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
georadar
georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali