LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] . 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo diCarlo Emanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] diSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Maille (S. Alberto), A. Rondone di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diCarlo II e in seguito di Emanuele Filiberto, di quell'esigua schiera didi Nizza dai Turchi. Il 24 ott. 1545 glivenne conferita, unitamente al governatore di Vercelli Alberto ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] del capitano G. Rivarola, con le quali partecipò, pare valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca Carlo Emanuele I diSavoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede al trono CarloAlberto non fu ben vista negli ambienti laici al pari delle diSavoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Università di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di la necessità di un rinnovamento nell’amministrazione sabauda, guardando con speranza alla figura diCarloAlberto, destinato a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei soprattutto su quella che codiresse con Alberto De Marinis e Pietro De Francisci: di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II diSavoia, trattenuti in ostaggio trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il cui per la gestione dei suoi affari, Albertodi Rotofredo da Piacenza, probabilmente uno dei ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , XVI [1923], pp. 289-346) e della dinastia diSavoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: Carlo Felice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto CarloAlberto (CarloAlberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , Origine e progressi delle istituzioni della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, ministro diCarloAlberto, Milano 1939; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del regno diCarloAlberto, Torino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...