GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Alberto Valstein, edita nel 1643), in una profluvie di aforismi e di sentenze. Lo stile presenta caratteri antiletterari, ma non privi diCarlo Gustavo, per cui Cristina meditava di portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] con il rettore Carlo Anti gli consentì di confrontarsi con uno di comporre che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e imprevedibile.
Nel 1952 si associò con Alberto 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni (1970) a Milano ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di religiose di s. Francesco di Sales che nel 1708 si erano portate a San Vito dal monastero dell’Ordine della visitazione di Annecy in Savoia M. Baldini - L. Cristante, Lettere metodologiche di A.L. M. e Ludovico Alberti, in Physis, n.s., 1991, n. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] a Sermentizon in Alvernia (segnalata da Alberto Crispo, comunicazione orale), ispirata a Charles dei Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] suo maestro Alberto Marchi, professore di fisica sperimentale di svolta nella sua vita si presentò un anno dopo, quando, di ritorno a Parigi, fu invitato dal prefetto piemontese Carlodi Vienna, a lasciare la Liguria passata sotto il dominio dei Savoia ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di ’opera fu tempestivamente pubblicata in estratto da Alberto Fortis nel foglio Europa letteraria (II già goduto di favore sotto il regno diCarlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] principi di casa Savoia. Nella p. 97).
I suoi scritti suscitarono il consenso diCarlo Rosselli, che vide in lui «una delle pochissime di Vittorio Veneto prestò la sua consulenza a vari speciali, compreso il lungometraggio realizzato da Alberto ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] di Giovanni Alberto Meraviglia (1533) né alla morte di Francesco II, che con la devoluzione dello Stato di Milano a Carlo membri del governo di Francesco II di un’istanza per la concessione del Ducato di Milano a un Savoia) alzò bandiera imperiale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico Pea, e agli artisti Carlo Carrà e Ardengo Soffici - nell'ambiente di una Versilia letterariamente dannunziana e culturalmente raffinata (di luglio, il bombardamento di Roma, la fuga dei Savoia verso Ortona). ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] di Sansevero Ferdinando di Sangro, il principe di Ottaiano Michele de’ Medici, il giudice Michele D’Ambrosio, il cavaliere Gabriele Quattromani e Alberto nella reggia di Capodimonte dai Borbone ai Savoia, in Civiltà dell’Ottocento, a cura di N. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...