BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] vicini territori del duca diSavoia. Nel 1565 gli fu affidato il compito di controllare, con la A. Nota, Del Senato di Casale nuovamente eretto dal Re CarloAlberto..., Casale 1838, pp. 19, 25; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemon. dall'anno ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re CarloAlberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in Roma. Seguì l'anno dopo, il 17 luglio, la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] bello" e che annoverava collaboratori numerosi fino a formare una sorta di scuola, venne trasferito sul viale CarloAlberto in ampi locali di proprietà della Pia Casa di lavoro; trasferimento forse operato anche in previsione della progettazione ed ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] diCarlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di Künstler,I, pp. 287 a. (Carlo Filippo vi è registrato anche con il cognome Alberti,p.191; è registrato inoltre un A ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] Genova i Fasti di Pio IX raccontati al popolo italiano..., ed esaltava anche CarloAlberto, che, sull scritti dell'A. si veda A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della Monarchia diSavoia, VI, Genova, Torino 1898, pp. 156, 170, 387-389; e ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] a bordo delle navi da guerra sarde "CarloAlberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860, avendo optato per la Francia, in seguito alla cessione della Savoia, entrò a far parte della marina ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere della Savoia. Rientrato in Fiandra (1596), fu agli ordini del conte di Fuentes e poi dell'arciduca Alberto d'Austria, e con ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando CarloAlberto, nel 1831, creò una segreteria a parte per gli affari di Grazia, Giustizia e Culti e vi prepose il conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Carlo Valperga di Masino in via Alfieri, quelli (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna diSavoia imperatrice CarloAlberto a Torino e contemporaneamente (per volontà dell'arcivescovo d'Angennes) all'ampliamento del seminario di Vercelli (opera di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] famiglia Caetani. Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio diSavoia, figlia diAlberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi annui. Sia il servizio, sia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...